
Green economy, concessioni di idrocarburi, la proposta del governo di transizione in Burkina Faso, l’aumento delle vittime nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sud Sudan: tanti i temi trattati nella rassegna di questa settimana dell’Africa Subsahariana

Le manifestazioni ed il colpo di stato in Burkina Faso, il fallimento dei negoziati di pace in Sud Sudan, la diffusione del colera nell’Africa occidentale e tanto altro ancora nella nostra consueta rassegna settimanale.

Le principali notizie della settimana dell’Africa Subsahariana: le elezioni in Mozambico, il processo di Simone Gbagbo, il negoziato con Boko Haram, le vittime dell’Ebola e molto altro ancora nella nostra rasssegna settimanale.

Dai traguardi in tema di diritti LGBTI e delle donne in Tanzania alle vittime del virus dell’Ebola, degli scontri nella Repubblica Centro Africana, alla liberazione di 27 ostaggi da parte di Boko Haram e molto altro ancora nelle principali notizie della settimana nell’Africa Subsahariana.

Dalla smentita della morte del leader di Boko Haram, alla riconquista da parte del governo somalo della roccaforte di al-Shabab: le principali notizie dall’Africa subsahariana

La Liberia accoglie gli aiuti statunitensi, in Sud Africa apre una moschea che accetta omosessuali e donne, il Mozambico si prepara alle elezioni generali e il Kenya ricorda il primo anniversario dell’attacco terroristico al centro commerciale di Westgate. Queste e altre notizie, nella rassegna settimanale dell’Africa subsahariana.

Dalle piaghe del terrorismo di Boko Haram in Nigeria, a quelle dell’ebola in Liberia: le notizie principali della settimana subsahariana

Dagli attacchi di Boko Haram in Camerum, a quelli di al-Shabab in Somalia; dalla chiusura dei valichi di frontiera in Liberia nel tentativo di fermare l’epidemia di ebola, all’annullamento della legge anti-gay in Uganda: la settimana dell’Africa subsahariana

Dalla conquista della città di Damboa da parte di Boko Haram, ai rinnovati attacchi di al-Shabab in Kenya; dall’interruzione dei negoziati di pace in Repubblica Centrafricana, alla ripresa di quelli in Sud Sudan: le principali notizie della settimana subsahariana

Dall’inizio dei negoziati di pace a Mali, al blocco in Costa d’Aviorio di un convoglio di rifugiati provenienti dalla Liberia per timore di una diffusione dell’epidemia di ebola: tutte le notizie più importanti dell’Africa subsahariana

Dalla fuga di 60 donne dalle grinfie di Boko Haram, all’attacco del Palazzo Presidenziale a Mogadiscio da parte del gruppo ribelle di al-Shabab: le maggiori notizie dell’Africa subsahariana di questa settimana

Gli attacchi di Boko Haram, la diffusione dell’ebola e tutte le notizie più importanti dell’Africa subsahariana nella nostra rassegna

Dal nuovo rapimento di donne nei pressi di Chibok, in Nigeria, all’elezione del nuovo Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU: le notizie più importanti della settimana africana

Le principali notizie della Cina e della Corea del Nord: dall’accordo Cina – Russia per il gas alle violazioni di diritti umani e la censura dell’anniversario di piazza Tiennamen.

Da Boko Haram e le ragazze rapite in Nigeria alla diffusione del colera e dell’ebola nel continente africano, le notizie più importanti di questa settimana riguardo l’Africa sub-sahariana
Seguici sui canali Social