
Il Sud Sudan sembra essere bloccato in un limbo che ne impedisce la trasformazione in un paese senza più conflitti e lotte interne, mentre in Gambia la proposta di una nuova costituzione permetterebbe alla popolazione di essere maggiormente tutelata da prese di potere illegittime. In Sudafrica disparità e disuguaglianze, eredità dell’apartheid, sfiorano livelli record.
Leggi la nostra rassegna.

Le vittime del ciclone IDAI, la corruzione in Gambia, i disastri ambientali causati dalle compagnie petrolifere nel delta del Niger, il ritorno dell’Ebola e l’attacco terroristico di al-Shabaab.

Si avvicinano le elezioni presidenziali in Madagascar, 57 ragazze di Chibok avvistate nel nord del Camerun, Machar partecipa alle celebrazioni di pace e altre notizie nella rassegna Africa subsahariana.

Incontro fra il Presidente sud sudanese Kiir e il capo dei ribelli Machar, la cooperazione in progetti agricoli fra Italia ed Etiopia, il Presidente del Gambia promette giustizia dopo la morte di due giovani manifestanti e altre notizie nella nostra rassegna.

Dalla proposta di Seul di condurre consultazioni tripartite sull’implementazione della risoluzione ONU contro Pyongyang, alla ripresa delle relazioni diplomatiche tra la Cina e il Gambia: tutte le principali notizie della settimana cinese e nordcoreana

Dalle piaghe del terrorismo di Boko Haram in Nigeria, a quelle dell’ebola in Liberia: le notizie principali della settimana subsahariana
Seguici sui canali Social