
La Cina aspira a diventare nel leader mondiale in materia hi-tech entro il 2030. Quale percorso sta seguendo per raggiungere tale obiettivo? In che modo politiche locali e politiche digitali si intersecano le une con le altre? Ne abbiamo parlato con Diego Todaro, dottorando dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Cosa è successo in Cina e Corea del Nord questa settimana?
Scoprilo con la nostra rassegna!

Una nuova triangolazione tra Cina, Iran e Russia fa titubare gli USA; gruppo di nordcoreani in salvo grazie alle istituzioni europee; a Wuhan scoppia una polmonite virale forse riconducibile alla Sars; Hong Kong dà inizio al 2020 con rinnovate proteste per la democrazia e altre notizie nella nostra #rassegna.

La paura di essere estradati nella Cina continentale alimenta le azioni dei manifestanti di Hong Kong. L’essere sottoposti a processo nel quadro di un sistema legale ancora acerbo conduce a forti tensioni.
Per comprendere le paure dei manifestanti e i loro sostenitori proponiamo un breve resoconto storico del sistema legale nella Cina continentale e delle sue recenti riforme.

Attivista di Hong Kong in Germania: fermate la vendita dei kit antisommossa alla città, la Corea del Nord spara altri proiettili dopo l’offerta di dialogo con gli Stati Uniti, I cyber attacchi contro gli USA hanno aiutato la Corea del Nord a finanziare i programmi armamentari, dicono i federali e altre notizie nella nostra rassegna.

L’arbitrato internazionale nel caso del Mar Cinese Meridionale tra Cina e Filippine, il nuovo internet regulator cinese, i limiti dell’autonomia di Hong Kong e tutte le principali notizie della settimana dalla Repubblica Popolare Cinese

Dagli accordi con l’India alle opinioni riguardo il referendum scozzese, la settimana cinese nella nostra rassegna
Seguici sui canali Social