Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Serena Calderone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
      • Sonia Pusun
      • Andrea Branco
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Browse: Home   /   politiche culturali
aston-yao-cultura-cina-arte-musei

La politica culturale cinese: tutela del patrimonio e valorizzazione dei Musei come strumenti di coesione sociale e diplomazia culturale

Giugno 28, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La politica culturale della Cina contemporanea ha sperimentato vigorosi cambiamenti a partire dal 1978, quando il paese ha iniziato il processo di riforme e di apertura. Sulla base del ruolo e del posizionamento che le politiche culturali hanno assunto nel corso degli anni, possiamo periodizzare il loro sviluppo in quattro fasi. Il report, partendo proprio dall’analisi di queste fasi mira a ricostruire tappe di sviluppo fondamentali che hanno portato il Paese ad essere profondamente consapevole del ruolo che la cultura svolge sia sul piano della coesione interna e dell’immagine internazionale; in conseguenza di ciò è ormai anche l’unico al mondo con una enorme mole di investimenti nel settore. A partire dal 2012, considerare la cultura quale motore di sviluppo economico è diventato un imperativo categorico e via via sono stati costruiti organi e meccanismi istituzionali idonei allo scopo. Naturalmente questo salto e il conseguente sviluppo del mercato culturale hanno posto nuove sfide, in particolare per la tutela dell’ambiente e per la conservazione del patrimonio e di questo si racconterà nel paragrafo quinto. Infine il report si focalizza sul significato dell’arte come strumento di diplomazia culturale e sul ruolo istituzionale e politico dei musei: se la cultura riflette il significato dei valori di una società allora i cinesi considerano i musei i custodi concreti di questa cultura e, pertanto, anche strumento di dialogo tra i popoli così come di mediazione nelle relazioni internazionali.

Read Article →

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.