
Touadera è rieletto presidente della Repubblica Centrafricana, mentre l’Uganda si preparare alle contestate elezioni che si terranno la prossima settimana. UE e ONU chiedono accesso illimitato alla regione del Tigray per soccorrere la popolazione vittima del conflitto con Addis Abeba.

La Somalia è alle prese con un primo ministro sfiduciato dal parlamento, mentre il Sudan avvia il processo contro al-Bashir. Nel frattempo, Sudafrica ed Etiopia devono gestire il costante aumento dei casi di Covid-19, che le misure imposte non sembrano essere in grado di fermare.

Incursioni aeree statunitensi uccidono 15 sospetti miliziani di Al Shabaab, Sierra Leone dichiara lo stupro emergenza nazionale, la Repubblica Centrafricana firma la pace con i gruppi armati, le forze di sicurezza del Sudan usano gas lacrimogeno per disperdere i manifestanti e altre notizie nella nostra rassegna.

Commemorazioni per la morte di Winnie Mandela, elezione del nuovo presidente della Sierra Leone e diversi attacchi terroristici nella rassegna per l’Africa Subsahariana di questa settimana

Crimini di guerra, repressione, elezioni, deforestazione e molto altro ancora nella nostra rassegna settimanale sull’Africa Sub-Sahariana.

Elezioni presidenziali, nomine scomode, attacchi terroristici, emergenze sanitarie e molto altro nella rassegna di questa settimana per l’Africa Sub-Sahariana.

Dall’estensione del mandato della MINUSCA in Repubblica Centrafricana, all’approssimarsi della formazione di un governo transitorio in Sud Sudan: tutte le maggiori notizie dell’Africa subsahariana

Dal bombardamento a due campi di addestramento militare di al-Shabaab in Somalia, all’ultimatum posto al leader ribelle Riek Machar per rientrare a Juba e riprendere il processo di pace in Sudan del Sud: tutte le principali notizie dall’Africa Subsahariana

Il ritorno dei leoni in Ruanda dopo 15 anni, i sospetti abusi sui minori delle truppe ONU in Repubblica Centrafricana, gli attacchi di al-Shabaab in Somalia e la malaria in Guinea. Tutte le più rilevanti notizie dell’Africa subsahariana nella nostra rassegna.

Dal giuramento del neo eletto Presidente nigeriano Muhammadu Buhari, impegnato nella lotta contro Boko Haram, alle manifestazioni contro il Presidente burundese Pierre Nkurunziza: tutte le maggiori notizie dall’Africa Subsahariana

Dal tentativo da parte di Boko Haram di riconquistare l’importante città nigeriana di Maidaguri, allo sventato colpo di stato contro il Presidente del Burundi Nkurunziza: tutte le principali notizie dell’Africa subsahariana nella nostra rassegna

La Liberia accoglie gli aiuti statunitensi, in Sud Africa apre una moschea che accetta omosessuali e donne, il Mozambico si prepara alle elezioni generali e il Kenya ricorda il primo anniversario dell’attacco terroristico al centro commerciale di Westgate. Queste e altre notizie, nella rassegna settimanale dell’Africa subsahariana.

Dalla conquista della città di Damboa da parte di Boko Haram, ai rinnovati attacchi di al-Shabab in Kenya; dall’interruzione dei negoziati di pace in Repubblica Centrafricana, alla ripresa di quelli in Sud Sudan: le principali notizie della settimana subsahariana

Dalla fuga di 60 donne dalle grinfie di Boko Haram, all’attacco del Palazzo Presidenziale a Mogadiscio da parte del gruppo ribelle di al-Shabab: le maggiori notizie dell’Africa subsahariana di questa settimana

Gli attacchi di Boko Haram, la diffusione dell’ebola e tutte le notizie più importanti dell’Africa subsahariana nella nostra rassegna

Dal nuovo rapimento di donne nei pressi di Chibok, in Nigeria, all’elezione del nuovo Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU: le notizie più importanti della settimana africana
Seguici sui canali Social