Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi

Cosa stai cercando?

Categorie prodotto

Carrello

Browse: Home   /   2024
gastrodiplomacy-Asia

Il cibo come strumento di soft power: la gastrodiplomacy in Asia

Novembre 21, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier, Giappone Dossier, Sud-est asiatico Dossier

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso il cibo può essere facilmente condiviso, questo ha portato al successo della cosiddetta “gastrodiplomazia”. È uno strumento sempre più utilizzato dagli Stati per promuovere i processi di “public diplomacy” e di “nation-branding”. I Paesi asiatici sono considerati pionieri nell’utilizzo del cibo come strumento di promozione verso l’esterno.
Dopo aver approfondito i concetti di “gastrodiplomacy”, “public diplomacy” e “nation branding” il dossier si propone di analizzare tre case studies: la Thailandia, il Giappone e la Corea del Sud per capire i diversi modi e scopi di utilizzo della gastrodiplomacy.

Read Article →
dossier-emigrazione-giapponese

Diversi volti dell’emigrazione giapponese

Giugno 11, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone la popolazione continua a diminuire a causa di un tasso di natalità sempre più basso e del costante deflusso di giapponesi oltreoceano, creando diversi squilibri nella struttura sociale ed economica del Paese. Questo articolo nasce quindi dalla domanda: che cosa spinge queste persone fuori dall’arcipelago nipponico? L’emigrazione non è però rimasta sempre uguale e l’intento è quello di guardare alla storia di questo fenomeno, per far luce sui suoi cambiamenti e sull’efficacia delle decisioni politiche che, di volta in volta, sono state prese a riguardo.

Read Article →
dossier-armata-rossa-giapponese

L’Armata Rossa Giapponese: breve storia di un movimento atipico

Giugno 11, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Un dossier per tracciare una breve storia dell’Armata Rossa Giapponese, un movimento atipico nato nel 1969.

Read Article →
food-waste-sudest-asiatico

Il Sudest asiatico e il problema della Food Loss and Waste: il caso di Tailandia e Filippine

Marzo 12, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Sud-est asiatico Dossier

A livello globale, un terzo del cibo prodotto viene sprecato: ciò ha ricadute sul piano sociale, economico, ambientale.Il Sudest asiatico è una delle aree del mondo maggiormente colpite dagli effetti del cambiamento climatico, e questo ha forti ripercussioni sulla sicurezza alimentare. Eppure, nella regione è preoccupante anche il fenomeno dello spreco di cibo.Quali strade devono percorrere i diversi Paesi per contrastare con successo queste problematiche?

Read Article →
DONNE E RELIGIONE: LA SPIRITUALITÀ COME FORMA DI RESILIENZA IN COREA DEL SUD

DONNE E RELIGIONE: LA SPIRITUALITÀ COME FORMA DI RESILIENZA IN COREA DEL SUD

Febbraio 4, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Nord Dossier, Dossier

In Corea del Sud, religione e spiritualità permeano profondamente la vita quotidiana. Dopo una breve panoramica sulla situazione religiosa in sud corea, questo dossier si pone l’obiettivo di analizzare la questione delle comfort women in relazione al ruolo dello sciamanesimo coreano come forma di resilienza, offrendo una via di espressione e resistenza.

Read Article →
mukbang-corea

IL CIBO COME ELEMENTO CULTURALE: IL FENOMENO DEL MUKBANG

Febbraio 4, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier

Il mukbang è uno spettacolo alimentare preregistrato che vede il creatore mangiare interagendo con il pubblico. Nato in Corea del Sud intorno al 2008, il mukbang è diventato un fenomeno globale nel 2014 grazie alla diffusione dei social media in lingua inglese come YouTube e Twitch, con i quali si è introdotto il live streaming. Il dossier esplora il fenomeno del mukbang culturalmente, analizzandone la globalizzazione, le radici nella tradizione alimentare coreana e la sua relazione con il mercato alimentare e il marketing.

Read Article →
EU-JAPAN

LA SICUREZZA NEL DIALOGO TRA UNIONE EUROPEA E GIAPPONE: SUCCESSI PASSATI E PROIEZIONI PER IL FUTURO

Gennaio 22, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Quando si parla di impegno comune per la promozione della sicurezza globale la collaborazione tra Unione Europea e Giappone difficilmente è la prima a venire in mente. Tuttavia, questi due soggetti hanno dietro di sé una storia di cooperazione su cui è utile gettare uno sguardo per capire le potenzialità che una partnership consolidata potrà esprimere in futuro.

Read Article →

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.