Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi

Cosa stai cercando?

Categorie prodotto

Carrello

Browse: Home   /   Dossier   /   Asia Dossier
Donne migranti in Giappone

Donne migranti in Giappone

Aprile 22, 2025
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Le donne migranti sembrano giocare un ruolo chiave all’interno della “super anziana” società giapponese.La loro storia inizia negli anni ’80 e arriva fino ai giorni nostri. I profili di queste lavoratrici sono cambiati nel tempo, le difficoltà che devono affrontare non sono diminuite. Diverse sono le ONG attive per la loro tutela ma c’è ancora tanto da fare sotto il profilo legale.

Read Article →
Food Safety e Giappone

Food Safety e Giappone

Aprile 21, 2025
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Questo dossier vuole trattare il tema della Food Safety focalizzandosi proprio sul Giappone, un Paese che negli ultimi decenni ha mostrato una forte sensibilità verso questo tema. Vuole anche analizzare le similitudini delle politiche di sicurezza alimentare nipponiche con quelle dell’Unione Europea e la cooperazione, attuale e potenziale, tra queste due aree del mondo per quanto riguarda la questione alimentare.

Read Article →
sicurezza-alimentare-Fukushima

Il caso di Fukushima Dai-ichi: le azioni intraprese per ripristinare la sicurezza alimentare dopo l’incidente nucleare

Aprile 9, 2025
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il caso del disastro della centrale nucleare di Fukushima è esemplificativo per dimostrare l’importanza delle strategie di comunicazione e il peso che la percezione dell’opinione pubblica sulla sicurezza alimentare dei prodotti di una regione o di un Paese possono ricoprire sulle dinamiche di consumo a livello nazionale ed internazionale. Tutto ciò assume particolare rilievo alla luce della recente decisione del Giappone di smaltire le acque reflue conservate nella centrale, versandole nell’oceano dopo il loro trattamento per rendere il processo sicuro per l’ambiente e per le persone.

Read Article →
Nucleare-Corea-Nord

La Corea del Nord nucleare: evoluzione e consolidamento di una potenza atomica

Febbraio 22, 2025
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Nord Dossier

La questione nucleare nordcoreana costituisce un caso significativo di come un Paese, nonostante l’isolamento internazionale e le difficoltà economiche, sia comunque riuscito a portare avanti un programma nucleare avanzato. La dinastia Kim ha perseguito con determinazione la costruzione di un arsenale atomico, visto come un elemento fondamentale per la sopravvivenza del regime. Oggi, la Corea del Nord si è affermata come potenza nucleare, un traguardo che complica ulteriormente gli equilibri geopolitici sia a livello regionale che globale.

Read Article →
Corea-del-Nord-Pyongyang

La politica di sviluppo industriale “20×10”: quali sviluppi e conseguenze in Corea del Nord?

Gennaio 5, 2025
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Nord Dossier, Dossier

La politica industriale “20×10” annunciata da Kim Jong-Un mira alla costruzione di
industrie locali in venti province nordcoreane ogni anno per un decennio. L’obiettivo è
migliorare il benessere delle aree periferiche e ridurre le diseguaglianze tra le città e le
zone rurali. Tuttavia, la realizzazione del progetto è ostacolata da sanzioni
internazionali, limiti tecnologici e difficoltà logistiche. Motivata anche da ragioni
strategiche e politiche, la “20×10” vuole rafforzare il controllo statale sull’economia e
preparare il Paese a eventuali shock esterni.

Read Article →
gastrodiplomacy-Asia

Il cibo come strumento di soft power: la gastrodiplomacy in Asia

Novembre 21, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier, Giappone Dossier, Sud-est asiatico Dossier

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso il cibo può essere facilmente condiviso, questo ha portato al successo della cosiddetta “gastrodiplomazia”. È uno strumento sempre più utilizzato dagli Stati per promuovere i processi di “public diplomacy” e di “nation-branding”. I Paesi asiatici sono considerati pionieri nell’utilizzo del cibo come strumento di promozione verso l’esterno.
Dopo aver approfondito i concetti di “gastrodiplomacy”, “public diplomacy” e “nation branding” il dossier si propone di analizzare tre case studies: la Thailandia, il Giappone e la Corea del Sud per capire i diversi modi e scopi di utilizzo della gastrodiplomacy.

Read Article →
dossier-emigrazione-giapponese

Diversi volti dell’emigrazione giapponese

Giugno 11, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone la popolazione continua a diminuire a causa di un tasso di natalità sempre più basso e del costante deflusso di giapponesi oltreoceano, creando diversi squilibri nella struttura sociale ed economica del Paese. Questo articolo nasce quindi dalla domanda: che cosa spinge queste persone fuori dall’arcipelago nipponico? L’emigrazione non è però rimasta sempre uguale e l’intento è quello di guardare alla storia di questo fenomeno, per far luce sui suoi cambiamenti e sull’efficacia delle decisioni politiche che, di volta in volta, sono state prese a riguardo.

Read Article →
dossier-armata-rossa-giapponese

L’Armata Rossa Giapponese: breve storia di un movimento atipico

Giugno 11, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Un dossier per tracciare una breve storia dell’Armata Rossa Giapponese, un movimento atipico nato nel 1969.

Read Article →
food-waste-sudest-asiatico

Il Sudest asiatico e il problema della Food Loss and Waste: il caso di Tailandia e Filippine

Marzo 12, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Sud-est asiatico Dossier

A livello globale, un terzo del cibo prodotto viene sprecato: ciò ha ricadute sul piano sociale, economico, ambientale.Il Sudest asiatico è una delle aree del mondo maggiormente colpite dagli effetti del cambiamento climatico, e questo ha forti ripercussioni sulla sicurezza alimentare. Eppure, nella regione è preoccupante anche il fenomeno dello spreco di cibo.Quali strade devono percorrere i diversi Paesi per contrastare con successo queste problematiche?

Read Article →
DONNE E RELIGIONE: LA SPIRITUALITÀ COME FORMA DI RESILIENZA IN COREA DEL SUD

DONNE E RELIGIONE: LA SPIRITUALITÀ COME FORMA DI RESILIENZA IN COREA DEL SUD

Febbraio 4, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Nord Dossier, Dossier

In Corea del Sud, religione e spiritualità permeano profondamente la vita quotidiana. Dopo una breve panoramica sulla situazione religiosa in sud corea, questo dossier si pone l’obiettivo di analizzare la questione delle comfort women in relazione al ruolo dello sciamanesimo coreano come forma di resilienza, offrendo una via di espressione e resistenza.

Read Article →
mukbang-corea

IL CIBO COME ELEMENTO CULTURALE: IL FENOMENO DEL MUKBANG

Febbraio 4, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier

Il mukbang è uno spettacolo alimentare preregistrato che vede il creatore mangiare interagendo con il pubblico. Nato in Corea del Sud intorno al 2008, il mukbang è diventato un fenomeno globale nel 2014 grazie alla diffusione dei social media in lingua inglese come YouTube e Twitch, con i quali si è introdotto il live streaming. Il dossier esplora il fenomeno del mukbang culturalmente, analizzandone la globalizzazione, le radici nella tradizione alimentare coreana e la sua relazione con il mercato alimentare e il marketing.

Read Article →
EU-JAPAN

LA SICUREZZA NEL DIALOGO TRA UNIONE EUROPEA E GIAPPONE: SUCCESSI PASSATI E PROIEZIONI PER IL FUTURO

Gennaio 22, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Quando si parla di impegno comune per la promozione della sicurezza globale la collaborazione tra Unione Europea e Giappone difficilmente è la prima a venire in mente. Tuttavia, questi due soggetti hanno dietro di sé una storia di cooperazione su cui è utile gettare uno sguardo per capire le potenzialità che una partnership consolidata potrà esprimere in futuro.

Read Article →
jimmy-jin-cina-figlio-unico

La politica del figlio unico nella Repubblica popolare cinese

Maggio 13, 2023
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Secondo i dati più recenti, la popolazione cinese nel 2023 ha raggiunto la cifra di 1,42 miliardi. Nonostante il calo del tasso di natalità, in corso da decenni, e i cambiamenti prospettati per il futuro, la Cina ha occupato la vetta della demografia del mondo per secoli e alla questione del numero dei suoi abitanti i dirigenti della nazione hanno sempre dedicato una grande attenzione, scegliendo approcci differenti a seconda delle esigenze e delle correnti ideologiche del periodo.

Read Article →
Bullismo-giappone

Ijime Boshi Taisaku Suishin Ho: la Legge per la promozione di misure per prevenire il bullismo

Novembre 21, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il concetto di bullismo in Giappone negli ultimi decenni è cambiato radicalmente passando da quello che una volta era considerato un semplice bullismo da “parco giochi” a una minaccia vera e propria che deve essere rilevata e combattuta.

E’ solo dopo il caso della città di Otsu (Ottobre 2011), però, che il Parlamento giapponese ha emanato la Legge per la promozione di misure per prevenire il bullismo (Ijime Boshi Taisaku Suishin Ho) che richiede alle scuole di adottare misure specifiche per prevenire il bullismo e consentirne la scoperta precoce.

Read Article →
ijime-bullismo-scuole-giappone

Ijime: storia ed evoluzione degli studi sul fenomeno del bullismo nelle scuole giapponesi

Novembre 13, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il fenomeno del bullismo nelle scuole giapponesi – o Ijime in giapponese –  ha ricevuto una sempre maggior attenzione pubblica a partire dagli anni Ottanta. Come si è evoluto questo fenomeno? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19? Quali sono le azioni messe in atto dal governo per individuare i problemi dei bambini legati al bullismo e gestirli con maggiore efficienza?

Read Article →
Violenza sui minori: dati e vademecum legislativo

Violenza sui minori: dati e vademecum legislativo

Novembre 9, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone i casi di abusi sui minori sono in costante aumento dai primi anni 2000. Quali sono le leggi e le misure adottate dal governo per arginare questo fenomeno? Quali gli attori coinvolti? Un dossier per approfondire i dati e il framework giuridico di questa complessa realtà.

Read Article →
violenza-minori-giappone

La violenza sui minori in Giappone: un dibattito ancora recente. Numeri sommersi e l’impatto del coronavirus

Novembre 5, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone il dibattito sulla violenza contro i minori è relativamente recente: per questo motivo, anche le strategie per contrastare questa problematica si stanno ancora, faticosamente, sviluppando.

A essere particolarmente preoccupanti, nel Paese, sono i numeri relativi agli abusi fisici e al neglect. Il coronavirus ha avuto un impatto sul numero di casi verificatisi: a causa delle restrizioni alla socialità imposte dalla lotta alla diffusione del virus, molte situazioni non sono venute alla luce. Nonostante ciò, nel 2020 il numero di abusi registrati in Giappone è stato il più alto di sempre.

Il Governo, avendo ratificato la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, si è posto come obiettivo quello di sviluppare un Piano di Azione Nazionale per porre fine alla violenza contro i bambini. Innanzitutto, ci si propone di implementare ulteriormente le misure già esistenti. Uno dei progetti più ambizioni attualmente al tavolo dei legislatori e del Governo è la creazione di una Agenzia specifica, che al momento non esiste, che risponderà del suo operato direttamente al Primo Ministro, e che avrà come ruolo quello di coordinare tutte le attività volte ad agire sulla prevenzione e sulla protezione dei bambini.

Read Article →
laos-sudest-asiatico

Rassegna settimanale 24-30 ottobre 2022: Sudest asiatico

Novembre 2, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Sud-est asiatico Dossier

L’ONU critica i “rimpatri forzati” dei cittadini birmani in cerca di asilo. I ministri degli Esteri premono per maggiori progressi nella risoluzione della crisi in Myanmar. I leader del G-20 in Indonesia concordano sulle mosse da fare per un mondo a prova di pandemia.

Read Article →
State_Funeral_of_Shinzo_Abe_20220927_(2)

La morte di Abe Shinzō: le controversie dei funerali di Stato e lo scandalo interno al Partito Liberaldemocratico

Ottobre 17, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Martedì 27 settembre si sono tenuti i funerali di Stato dell’ex premier giapponese Abe Shinzō, assassinato durante un comizio elettorale lo scorso luglio. Il fatto di aver concesso ad Abe dei funerali di Stato ha scatenato numerose polemiche. I motivi della disputa sono molteplici: in genere in Giappone non vengono accordati funerali di Stato a personalità politiche; Abe è una figura controversa all’interno del panorama politico giapponese; i costi del funerale sono stati ritenuti troppo alti; dopo l’assassinio di Abe sarebbero emersi i suoi legami con la Chiesa conosciuta col nome di Unification Church, ritenuta da molti una vera e propria setta. La rivelazione dei rapporti tra il Partito al potere e questa setta, in particolare, ha causato uno scandalo che potrebbe avere conseguenze importanti, sia per il Governo che per il Partito Liberaldemocratico.

Read Article →
La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

Luglio 21, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Il Welfare in Cina presenta caratteristiche ben precise che, nel tempo, hanno portato gli studiosi a definirlo un modello a se stante rispetto a quello conosciuto come “Welfare dell’Asia orientale”. Nonostante la volontà del governo di garantire un accesso universale e paritario al sistema di Welfare, ancora oggi gioca un ruolo fondamentale lo status sociale dei cittadini.
In generale, si potrebbe affermare che in Cina, i fattori maggiormente incidenti sui diritti sociali siano il lavoro e la residenza dei cittadini, così come l’appartenenza alla famiglia: la questione dello status sociale è l’elemento principe dell’accesso al Welfare.

Read Article →
1 2 … 5 Seguente →

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.