Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Browse: Home   /   Dossier   /   Asia Dossier
Bullismo-giappone

Ijime Boshi Taisaku Suishin Ho: la Legge per la promozione di misure per prevenire il bullismo

Novembre 21, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il concetto di bullismo in Giappone negli ultimi decenni è cambiato radicalmente passando da quello che una volta era considerato un semplice bullismo da “parco giochi” a una minaccia vera e propria che deve essere rilevata e combattuta.

E’ solo dopo il caso della città di Otsu (Ottobre 2011), però, che il Parlamento giapponese ha emanato la Legge per la promozione di misure per prevenire il bullismo (Ijime Boshi Taisaku Suishin Ho) che richiede alle scuole di adottare misure specifiche per prevenire il bullismo e consentirne la scoperta precoce.

Read Article →
ijime-bullismo-scuole-giappone

Ijime: storia ed evoluzione degli studi sul fenomeno del bullismo nelle scuole giapponesi

Novembre 13, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il fenomeno del bullismo nelle scuole giapponesi – o Ijime in giapponese –  ha ricevuto una sempre maggior attenzione pubblica a partire dagli anni Ottanta. Come si è evoluto questo fenomeno? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19? Quali sono le azioni messe in atto dal governo per individuare i problemi dei bambini legati al bullismo e gestirli con maggiore efficienza?

Read Article →
Violenza sui minori: dati e vademecum legislativo

Violenza sui minori: dati e vademecum legislativo

Novembre 9, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone i casi di abusi sui minori sono in costante aumento dai primi anni 2000. Quali sono le leggi e le misure adottate dal governo per arginare questo fenomeno? Quali gli attori coinvolti? Un dossier per approfondire i dati e il framework giuridico di questa complessa realtà.

Read Article →
violenza-minori-giappone

La violenza sui minori in Giappone: un dibattito ancora recente. Numeri sommersi e l’impatto del coronavirus

Novembre 5, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

In Giappone il dibattito sulla violenza contro i minori è relativamente recente: per questo motivo, anche le strategie per contrastare questa problematica si stanno ancora, faticosamente, sviluppando.

A essere particolarmente preoccupanti, nel Paese, sono i numeri relativi agli abusi fisici e al neglect. Il coronavirus ha avuto un impatto sul numero di casi verificatisi: a causa delle restrizioni alla socialità imposte dalla lotta alla diffusione del virus, molte situazioni non sono venute alla luce. Nonostante ciò, nel 2020 il numero di abusi registrati in Giappone è stato il più alto di sempre.

Il Governo, avendo ratificato la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, si è posto come obiettivo quello di sviluppare un Piano di Azione Nazionale per porre fine alla violenza contro i bambini. Innanzitutto, ci si propone di implementare ulteriormente le misure già esistenti. Uno dei progetti più ambizioni attualmente al tavolo dei legislatori e del Governo è la creazione di una Agenzia specifica, che al momento non esiste, che risponderà del suo operato direttamente al Primo Ministro, e che avrà come ruolo quello di coordinare tutte le attività volte ad agire sulla prevenzione e sulla protezione dei bambini.

Read Article →
laos-sudest-asiatico

Rassegna settimanale 24-30 ottobre 2022: Sudest asiatico

Novembre 2, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Sud-est asiatico Dossier

L’ONU critica i “rimpatri forzati” dei cittadini birmani in cerca di asilo. I ministri degli Esteri premono per maggiori progressi nella risoluzione della crisi in Myanmar. I leader del G-20 in Indonesia concordano sulle mosse da fare per un mondo a prova di pandemia.

Read Article →
State_Funeral_of_Shinzo_Abe_20220927_(2)

La morte di Abe Shinzō: le controversie dei funerali di Stato e lo scandalo interno al Partito Liberaldemocratico

Ottobre 17, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Martedì 27 settembre si sono tenuti i funerali di Stato dell’ex premier giapponese Abe Shinzō, assassinato durante un comizio elettorale lo scorso luglio. Il fatto di aver concesso ad Abe dei funerali di Stato ha scatenato numerose polemiche. I motivi della disputa sono molteplici: in genere in Giappone non vengono accordati funerali di Stato a personalità politiche; Abe è una figura controversa all’interno del panorama politico giapponese; i costi del funerale sono stati ritenuti troppo alti; dopo l’assassinio di Abe sarebbero emersi i suoi legami con la Chiesa conosciuta col nome di Unification Church, ritenuta da molti una vera e propria setta. La rivelazione dei rapporti tra il Partito al potere e questa setta, in particolare, ha causato uno scandalo che potrebbe avere conseguenze importanti, sia per il Governo che per il Partito Liberaldemocratico.

Read Article →
La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

Luglio 21, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Il Welfare in Cina presenta caratteristiche ben precise che, nel tempo, hanno portato gli studiosi a definirlo un modello a se stante rispetto a quello conosciuto come “Welfare dell’Asia orientale”. Nonostante la volontà del governo di garantire un accesso universale e paritario al sistema di Welfare, ancora oggi gioca un ruolo fondamentale lo status sociale dei cittadini.
In generale, si potrebbe affermare che in Cina, i fattori maggiormente incidenti sui diritti sociali siano il lavoro e la residenza dei cittadini, così come l’appartenenza alla famiglia: la questione dello status sociale è l’elemento principe dell’accesso al Welfare.

Read Article →
duterte-politica-estera

Tra cambiamento e continuità: quale bilancio per la politica estera di Rodrigo Duterte?

Giugno 30, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Sud-est asiatico Dossier

Il presidente uscente Rodrigo Duterte lascia l’ufficio presidenziale con un’eredità politica destinata a marcare la storia recente del paese. Dopo un inizio in rottura con lo storico alleato statunitense, ed un riavvicinamento alla Cina, gli ultimi anni della politica estera di Duterte si sono iscritti nella continuità del suo predecessore. Ma quale bilancio si può tirare dopo sei anni alla guida del paese?

Read Article →
aston-yao-cultura-cina-arte-musei

La politica culturale cinese: tutela del patrimonio e valorizzazione dei Musei come strumenti di coesione sociale e diplomazia culturale

Giugno 28, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La politica culturale della Cina contemporanea ha sperimentato vigorosi cambiamenti a partire dal 1978, quando il paese ha iniziato il processo di riforme e di apertura. Sulla base del ruolo e del posizionamento che le politiche culturali hanno assunto nel corso degli anni, possiamo periodizzare il loro sviluppo in quattro fasi. Il report, partendo proprio dall’analisi di queste fasi mira a ricostruire tappe di sviluppo fondamentali che hanno portato il Paese ad essere profondamente consapevole del ruolo che la cultura svolge sia sul piano della coesione interna e dell’immagine internazionale; in conseguenza di ciò è ormai anche l’unico al mondo con una enorme mole di investimenti nel settore. A partire dal 2012, considerare la cultura quale motore di sviluppo economico è diventato un imperativo categorico e via via sono stati costruiti organi e meccanismi istituzionali idonei allo scopo. Naturalmente questo salto e il conseguente sviluppo del mercato culturale hanno posto nuove sfide, in particolare per la tutela dell’ambiente e per la conservazione del patrimonio e di questo si racconterà nel paragrafo quinto. Infine il report si focalizza sul significato dell’arte come strumento di diplomazia culturale e sul ruolo istituzionale e politico dei musei: se la cultura riflette il significato dei valori di una società allora i cinesi considerano i musei i custodi concreti di questa cultura e, pertanto, anche strumento di dialogo tra i popoli così come di mediazione nelle relazioni internazionali.

Read Article →
Rodrigo-Duterte-Filippine

Duterte: le origini

Maggio 20, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Sud-est asiatico Dossier

Nei suoi quasi trent’anni come sindaco della città di Davao, Rodrigo Duterte si è costruito un “personaggio” e una reputazione, controversi ma forti nelle Filippine, che nel 2016 gli hanno permesso di ottenere la guida dell’intero Paese. In vista della scadenza del suo mandato di Presidente, cerchiamo di ripercorrere le tappe fondamentali del suo percorso come uomo politico.

Read Article →
Jiang_Zemin

Il dopo Deng e le sfide della nuova leadership: le riforme, il riorientamento ideologico e la politica estera di Jiang Zemin

Marzo 22, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Dopo la morte di Deng Xiaoping fu Jiang Zemin ad assumere la guida della Cina. Il suo riformismo trasformò il Partito Comunista Cinese in un partito aperto che inglobava il nuovo ceto emerso dallo sviluppo economico. Tuttavia la crescita poneva anche alcune sfide sul piano etico e Jiang si rese promotore di un nuovo orientamento ideologico che spingeva contro la corruzione e l’individualismo richiamando i quadri ad una maggiore moralità. In politica estera continuò con la promozione del multipolarismo di Deng, ma il suo lavoro più intenso si focalizzò verso le politiche regionali e di vicinato.

Read Article →
rassegna-giappone-orizzontinternazionali

Sanae Takaichi e Seiko Noda: la politica delle donne in Giappone

Novembre 21, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Giappone Dossier

Il 29 Settembre in Giappone si è votato per eleggere il nuovo leader del Partito Liberal Democratico. Una cosa che non può passare inosservata di questa elezione è stata la presenza, per la prima volta nella storia del Giappone, di due candidate donna: Seiko Noda e Sanae Takaichi. Chi sono queste due figure politiche? E quale è il ruolo delle donne nella politica giapponese? Una breve analisi in questo dossier.

Read Article →
cine-povertà

Cina povertà zero

Luglio 11, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La Cina ha vinto la sua decennale battaglia contro la povertà, il 2020 è stato l’anno in cui la Cina ha raggiunto l’obiettivo di sradicare la povertà assoluta e di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti. Quali sono stati i progetti che hanno portato la Cina a raggiungere un risultato così veloce? Si tratta di un’eliminazione reale o solo formale della povertà assoluta? Può il caso cinese diventare un modello anche per altri stati al fine di raggiungere l’obiettivo “povertà zero”?

Read Article →
Cambodia- extraordinary-chambers

Tribunale Internazionale per i crimini dei Khmer rossi: qual è il suo lascito?

Aprile 18, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Sud-est asiatico Dossier

Le attività delle Camere Straordinarie nei Tribunali della Cambogia sono state tormentate e non sempre hanno portato ai risultati attesi. Cosa ci insegna questo tribunale dopo 15 anni di lavori?

Read Article →
cyberbullismo-frame-legale

Cyberbullismo: l’importanza di una normativa specifica. Il caso di Corea del Sud e Giappone

Febbraio 16, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Nell’ultimo decennio, i rischi legati all’utilizzo di internet si sono evoluti con una rapidità inimmaginabile: quello del cyberbullismo è tra i problemi di maggiore criticità. Nel decidere come affrontare la questione del cyberbullismo a livello legale, i diversi Paesi si sono trovati a scegliere tra creare leggi ah hoc per affrontare il problema, e adattare le normative già esistenti. In Giappone e Corea del Sud le morti per suicidio di diversi personaggi del mondo dello spettacolo hanno riacceso il dibattito e hanno portato a spingere verso la creazione di una regolamentazione legale del cyberbullismo.

Read Article →
cyberbullismo-corea-sud

Commenti che uccidono: il cyberbullismo in Corea del Sud attraverso i casi di Sulli e Goo Hara

Febbraio 16, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier

La morte per suicidio nel 2019 di due giovani ex stelle del K-pop coreano, Sulli e Goo Hara, ha riacceso il dibattito sul dilagare del fenomeno del cyberbullismo in Corea del Sud. Questo dossier racconta i motivi che hanno portato queste due vittime degli hater e della diffamazione online a togliersi la vita e perché queste possono incarnare il “modello di vittima” di cyberbullismo in un Paese che, pur essendo una delle massime potenze digitali nel mondo, non sembra prestare sufficiente attenzione a ciò che avviene in rete.

Read Article →
cyberbullismo-Giappone

Cyberbullismo e suicidio in Giappone – il caso emblematico di Hana Kimura

Febbraio 16, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il cyberbullismo è ormai un fenomeno sociale ampiamente diffuso a livello internazionale, in grado di influenzare pesantemente la vita di chi ne diventa vittima, come dimostrato dall’aumento esponenziale di casi di suicidio connessi agli atti di violenza perpetrati online. Il caso eclatante del suicidio della giovane wrestler e star televisiva Hana Kimura, vittima di diffamazione e abusi sui social media, ha riacceso in Giappone il dibattito sui pericoli del cyberbullismo e sulla necessità di avviare una discussione costruttiva e strutturata che permetta di arginare questo problema, sia a livello sociale che legislativo.

Read Article →
Il Cyberbullismo e la sua diffusione in Asia

Il Cyberbullismo e la sua diffusione in Asia

Febbraio 16, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier

Il cyberbullismo è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più a livello globale. E’ una forma di bullismo realizzato attraverso l’uso di tecnologie digitali che colpisce indistintamente bambini, ragazzi e adulti. Quali sono le sue caratteristiche principali? E perché è molto diffuso in Asia? Questo dossier cerca di rispondere a queste domande e fornisce un focus su Giappone e Corea del Sud.

Read Article →
solen-feyissa-Tik-tok-cina-usa

TIKTOK: DA SOCIAL MEDIA DELLA GENERAZIONE Z A TERRENO DI SCONTRO DELLA GUERRA TECH USA-CINA

Gennaio 3, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Il Presidente USA uscente Donald Trump ha firmato lo scorso 6 agosto 2020 un ordine esecutivo per impedire alle aziende e ai cittadini americani di eseguire qualsiasi tipo di transazione con ByteDance, l’azienda che gestisce il popolare social network TikTok. Da quel momento, l’app preferita dalla generazione Z è diventata il nuovo terreno di scontro della guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti.
Il dossier interpreta i fatti degli ultimi mesi e riflette sugli scenari che si apriranno con l’inizio della Presidenza Biden, chiarendo da un lato i motivi profondi dell’ostilità degli Stati Uniti nei confronti di TikTok e, dall’altro, le cause storiche della rivalità tra i due paesi in ambito tecnologico e digitale.

Read Article →
CSR-China

Sviluppo e implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa in Cina

Ottobre 31, 2020
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), si riferisce all’impatto delle aziende sulla società e sull’ambiente.
Quando per la prima volta in Cina è apparso il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa questo fu accolto con scetticismo ed ebbe enormi difficoltà a farsi comprendere. Il concetto di RSI ha iniziato ad affermarsi solo nel XXI secolo grazie ad alcuni fattori determinanti che hanno guidato il processo. Quali sono stati i fattori che hanno contribuito a formare un terreno fertile per l’inserimento di pratiche di RSI nelle aziende cinesi e quale è la situazione della RSI in Cina oggi?

Read Article →
1 2 … 4 Seguente →

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.