
Il governo Moon è sempre più indebolito dagli scandali e dalla recente sconfitta del suo partito alle elezioni a sindaco di Seoul e Busan. Il Giappone estende le sanzioni commerciali contro la Nord Corea di altri due anni mentre cerca di far decollare la campagna vaccinale.

Il bilancio delle vittime dell’inondazione in Indonesia e a Timor Est, avvenuta domenica, è in aumento. La Malesia rispedisce al mittente più di 200 container di rifiuti di plastica illegale. Risulta, invece, sempre più tesa la situazione in Myanmar dove continuano ad aumentare le vittime della giunta militare e le restrizioni imposte alla popolazione. Tutta la settimana del Sud est asiatico nella nostra rassegna.

Taiwan accusa la Cina di svolgere volontariamente esercitazioni navali vicino all’isola e fare pressioni sul Paraguay attraverso le donazioni di vaccini. Nel frattempo, Kim Jong-Un chiede alla popolazione di prepararsi ad una crisi senza precedenti. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Lo Stato indiano del Manipur fa retromarcia sull’ordine di respingere i rifugiati birmani al confine; la Tailandia invece respinge i rifugiati.
Aung San Suu Kyi accusata di violazione di segreto di Stato, un cavo sottomarino Facebook rilancerà la connessione internet del Sudest Asiatico. Tutte le notizie nella nostra rassegna.

Il capo della NATO afferma che la Cina gioca un ruolo cruciale negli equilibri geopolitici mondiali e nei legami transatlantici; H&M sotto pressione in Cina per le dichiarazioni sulla questione uigura nello Xinjiang; Pyongyang lancia due missili balistici in meno di una settimana. Tutta la settimana di Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

In Myanmar i giornalisti finiscono nel mirino della giunta militare, mentre crescono le tensioni tra la Cina e le Filippine nel Mar Cinese Meridionale. Dopo diversi giorni di incertezza il governo Thailandese da il via libera al vaccino americano J&J, mentre nelle Filippine si registra un nuovo record di contagi. Queste e altre notizie nella nostra rassegna settimanale.

Si considera il ricorso a test per identificare i casi di varianti di coronavirus tra i viaggiatori in arrivo in Giappone, mentre una catena di ristoranti fa causa al governo di Tokyo a causa delle restrizioni che limitano gli orari di apertura. Il governo sudcoreano riceve invece delle critiche per il mancato annuncio del lancio di due missili da parte della Corea del Nord. In Corea del Sud, inoltre, legislatori e giornalisti portano l’attenzione sul problema del razzismo anti-asiatico negli Stati Uniti, in crescita dall’inizio della pandemia.

In Giappone una sentenza storica riconosce come incostituzionale il mancato riconoscimento dei matrimoni dello stesso sesso; Suga si vaccina e promette di portare l’LDP alla vittoria nelle prossime elezioni generali. Non saranno ammessi spettatori dall’estero alle prossime Olimpiadi. La presidenza Moon è minacciata dagli scandali e aumenta la distanza con l’alleato statunitense su diverse questioni.

In Birmania l’esercito estende la legge marziale dopo la giornata di domenica, la più sanguinosa dal golpe; l’ONU visita l’isola di Bhasan Char (Bangladesh) per la prima volta dopo il trasferimento dei rifugiati Rohingya; in Tailandia, fallisce la proposta di riscrivere la Costituzione. Tutta la settimana del Sudest Asiatico nella nostra rassegna.

La Cina approva il piano per controllare le elezioni ad Hong Kong, mentre il G7 chiede di porre fine all’oppressione dei valori democratici e 24 attivisti invitano l’UE a non ratificare il nuovo accordo sugli investimenti con la Cina. Nel frattempo, Kim Jong Un ignora le iniziative diplomatiche organizzate dall’amministrazione Biden. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

– La Corea del Sud e l’Unione Europea decidono di cooperare per garantire un approvvigionamento regolare di vaccini anti Covid-19.
– Un’indagine ha mostrato che in Corea del Sud si sono verificati almeno 97 casi di femminicidio solo nello scorso anno.
– Un report elaborato dall’ONU dimostra che non sono stati rilevati danni sulla salute direttamente riconducibili al disastro nucleare di Fukushima di dieci anni fa.
– In Giappone, le linee aree dovranno limitare gli arrivi di voli internazionali per far fronte alla crescita dei casi di coronavirus all’estero.

La #rassegna del Sudest Asiatico di questa settimana:
– Sindacati chiedono “shut down” economico per protestare contro la giunta
– Per la seconda volta, un ufficiale birmano muore dopo l’arresto. La giunta accelera la repressione dei media
– Tribunale concede ai gruppi per la difesa dei diritti umani di opporsi alle deportazioni verso la Birmania
– Poliziotti birmani dichiarano di essere fuggiti in India dopo aver rifiutato l’ordine di uccidere i dimostranti
– L’esercito accusa Suu Kyi di aver accettato tangenti
– AstraZeneca: la Tailandia rinvia il piano vaccini per paura dei rischi
– La Malesia usa i poteri straordinari per imporre una legge contro le fake news

Mentre in Corea del Sud prende vigore la campagna vaccinale, in Giappone il Primo Ministro Suga si trova ad affrontare una serie di scandali. Continua la rivoluzione interna al Comitato olimpico giapponese in cui aumenta il numero di donne membri.

Al centro della rassegna della prima settimana di marzo del Sud est asiatico, la situazione birmana e le repressioni filippine al dissenso.

La Cina annuncia un nuovo piano per controllare le elezioni ad Hong Kong, mentre la polizia della città arresta 47 attivisti pro-democrazia. Nel frattempo, Kim Jong Un organizza un corso breve per formare i funzionari regionali sugli obiettivi del Partito. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

In Giappone, il governo ha implementato nuove misure per agevolare l’evacuazione dei proprietari di animali domestici in caso di calamità naturali. Un’indagine, inoltre, mostra la riluttanza di una parte della popolazione anziana a vaccinarsi. Nelle prefetture di Gunma e Tochigi degli incendi hanno richiesto l’intervento di elicotteri militari per domare le fiamme. In Corea del Sud, un’indagine mostra un aumento del numero di studenti attirati dalle professioni sanitarie come effetto della pandemia, e una Corte di Seoul conferma il divieto di manifestazioni di massa per il Giorno del Movimento di Indipendenza.

Valuta digitale: è braccio di ferro tra Cina e USA per la supremazia globale.
L’autosufficienza nella produzione di semiconduttori è tra i principali obbiettivi del XIV piano quinquennale cinese.
La Camera dei Comuni del Canada condanna ufficialmente il trattamento di Pechino verso gli uiguri come genocidio.
I legislatori del Parlamento inglese citano la Cina tra i paesi da escludere nella firma di nuovi accordi commerciali perché accusati di genocidio.
La Corea del Nord impiega i lavori forzati per finanziare armamenti e programmi nucleari nazionali: complici Cina, Myanmar, Siria e Russia.
La Corea del Sud richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi umanitaria in Corea del Nord.

La lotta al covid e il golpe militare in Birmania dominano la rassegna del Sud Est asiatico di questa settimana.
Seguici sui canali Social