
Lo Sri Lanka vuole che la Cina restituisca il porto di Hambantota, ceduto due anni fa per far fronte ai debiti contratti nell’ambito della Belt and Road Initiative: questa e altre notizie nella nostra rassegna

Questa settimana dal Sud-est asiatico: emergenza rifiuti in Malesia e Thailandia; aperture diplomatiche in Malesia e Cambogia, rispettivamente con Corea del Nord e USA; a Singapore cresce il turismo e in parallelo anche la censura; nelle Filippine continua la battaglia anti droga.

Aung San Suu Kyi annuncia che presenzierà di persona alle udienze dell’Aja sul genocidio dei Rohingya. Il Ministro per il Commercio e l’Industria di Singapore mette in guardia contro il pericolo che disordini come quelli di Hong Kong si verifichino anche a Singapore. Le notizie dal Sudest Asiatico nella nostra rassegna.

Questa settimana dal Sud Est asiatico: elezioni in Sri Lanka, grande attenzione internazionale verso la questione dei Rohingya e lotte contro droga e terrorismo nelle Filippine e in Indonesia.

In Thailandia continuano le epurazioni a corte mentre in Myanmar cinque attori vengono incarcerati per essersi presi gioco dell’esercito. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Sud Est Asiatico.

Personaggi influenti della politica e dell’economia cambogiana, accumulando ricchezze all’estero, riescono ad acquistare un Passaporto europeo. Intanto, la lotta commerciale tra Cina e Stati Uniti fa temere l’arrivo di sanzioni anche in Malesia. Queste e altre notizie nella nostra rassegna settimanale.

La guerra dei dazi tra Cina e USA ha importanti ripercussioni sull’area ASEAN: molte aziende decidono di spostare qui la loro produzione. Intanto, i deputati malesi provano a bloccare una controversa legge contro le fake news.

I Paesi dell’ASEAN sembrano trarre vantaggio dalla guerra commerciale tra Cina e USA. In Indonesia, continuano le proteste contro le modifiche al codice civile, mentre a Singapore entra in vigore una controversa legge contro le fake news, che si teme possa sfociare in limitazione della libertà di opinione.

Le proteste in Indonesia sono le più grandi dal 1998, e portano Widodo a riconsiderare le proposte di legge. Intanto, in 40 città si tengono marce di solidarietà alle proteste di Hong Kong. Questa e altre notizie nella nostra rassegna.

Le fake news sulla Cina alimentano la paura in Malesia e Indonesia. Intanto, l’ONU mette in guardia contro il rischio di genocidio per i Rohingya ancora in Birmania.

I profughi rohingya in Bangladesh vengono colpiti dalla forti piogge monsoniche, mentre, in Birmania, i loro villaggi vengono distrutti dalle autorità. Intanto, in Indonesia muore a 83 anni l’ex Presidente Habibie, che aveva guidato il Paese durante la transizione democratica. Queste e altre notizie nella nostra rassegna.

Muore a 93 anni il “Fratello Numero Due”, ideologo dei Khmer Rossi, Nuon Chea. Intanto, nelle Filippine si assiste a una pericolosa escalation della violenza, con 14 sparatorie in una sola settimana nell’isola di Negros. Summit Asean in corso a Bangkok. Queste le notizie della nostra rassegna.

Malaria resistente ai farmaci si sta propagando nel Sudest asiatico, la Cina ha firmato segretamente un accordo per stazionare truppe in Cambogia, tre terremoti a nord delle Filippine causano almeno 8 morti e sessanta feriti. Tutte le notizie della settimana dal Sudest asiatico nella nostra rassegna

Perché un risorgente Jemaah Islamiah in Indonesia rappresenta un problema anche per Malesia e Singapore, Deutsche Bank affronta l’investigazione statunitense per aver lavorato con il fondo statale malese 1MDB, proteste anti-cinesi a Manila. Tutte le notizie della settimana dal Sudest asiatico nella nostra rassegna.

Accordi per la creazione della più grande zona di libero commercio al mondo, mentre gli USA impongono dazi del 400% sull’acciaio vietnamita e all’ONU vengono richieste nuove indagini sui Rohingya e sulla guerra alle droghe del Presidente filippino Duterte.

Caso criminale contro la Goldman Sachs rinviato a settembre, la corte indonesiana respinge le accuse di brogli elettorali di Probowo Subianto, Stato Islamico rivendica attentato nelle Filippine. Tutte le notizie della settimana dal Sudest Asiatico nella nostra rassegna

Il Vietnam inasprisce le sanzioni contro i prodotti contraffatti, le Nazioni Unite minacciano la Birmania di ritirare gli aiuti per la “politica di apartheid” contro i Rohingya, alleato di Probowo avrebbe ordinato l’assassinio del presidente indonesiano. Tutte le notizie dal Sudest asiatico nella nostra rassegna
Rassegna settimanale 21-27 ottobre 2019: Sudest Asiatico
Continua la disputa tra Malesia e India a causa dei commenti di Mahatir sul Kashmir: l’India boicotta così l’olio di palma malese, dando il via a una guerra commerciale e mettendo a rischio la conclusione del 16-nation trade deal nella regione. Questa e altre notizie nella nostra rassegna.