Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi

Cosa stai cercando?

Categorie prodotto

Carrello

Browse: Home   /   Cibo
Il cibo in Asia: ciclo incontri con Inari

Il cibo in Asia: un ciclo di incontri in collaborazione con Inari

Maggio 11, 2025
orizzontinternazionali
Collaborazioni

Ospiti sul canale YouTube dell’associazione Inari abbiamo sviluppato un ciclo di incontri dedicati al cibo in Asia e alle sue valenze sociali e politiche.

Read Article →
gastrodiplomacy-Asia

Il cibo come strumento di soft power: la gastrodiplomacy in Asia

Novembre 21, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier, Giappone Dossier, Sud-est asiatico Dossier

In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso il cibo può essere facilmente condiviso, questo ha portato al successo della cosiddetta “gastrodiplomazia”. È uno strumento sempre più utilizzato dagli Stati per promuovere i processi di “public diplomacy” e di “nation-branding”. I Paesi asiatici sono considerati pionieri nell’utilizzo del cibo come strumento di promozione verso l’esterno.
Dopo aver approfondito i concetti di “gastrodiplomacy”, “public diplomacy” e “nation branding” il dossier si propone di analizzare tre case studies: la Thailandia, il Giappone e la Corea del Sud per capire i diversi modi e scopi di utilizzo della gastrodiplomacy.

Read Article →
mukbang-corea

IL CIBO COME ELEMENTO CULTURALE: IL FENOMENO DEL MUKBANG

Febbraio 4, 2024
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Corea del Sud Dossier, Dossier

Il mukbang è uno spettacolo alimentare preregistrato che vede il creatore mangiare interagendo con il pubblico. Nato in Corea del Sud intorno al 2008, il mukbang è diventato un fenomeno globale nel 2014 grazie alla diffusione dei social media in lingua inglese come YouTube e Twitch, con i quali si è introdotto il live streaming. Il dossier esplora il fenomeno del mukbang culturalmente, analizzandone la globalizzazione, le radici nella tradizione alimentare coreana e la sua relazione con il mercato alimentare e il marketing.

Read Article →
farmer-japan

Giappone: la dipendenza alimentare dalla Cina e dal mondo

Agosto 12, 2020
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Il COVID-19 e il conseguente blocco della produzione delle aziende cinesi nel mese di febbraio hanno mostrato la forte dipendenza delle aziende nipponiche dalla Cina. C’è, però, un settore che è stato quasi completamente ignorato nei pacchetti di stimolo all’economia giapponese: quello dell’agricoltura. Un settore importante in cui il Giappone è da anni fortemente dipendente dalla Cina e da altri Paesi stranieri.

Read Article →
Food security nella regione Asia-Pacifico: una sfida alla stabilità della zona

Food security nella regione Asia-Pacifico: una sfida alla stabilità della zona

Novembre 14, 2017
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier

L’Asia-Pacifico è la regione al mondo con le contraddizioni maggiori: si tratta dell’economia più dinamica e in crescita al mondo, ma anche quella dove è più diffusa la povertà. E’ il continente che ha visto uscire dalla condizione di malnutrizione cronica oltre 209 milioni di persone ma anche quello dove si concentrano i due-terzi (65,3%) di tutta la popolazione sottonutrita al mondo.
La regione nei prossimi anni dovrà affrontare molte sfide legate alla sicurezza alimentare.
La complessità della questione alimentare in Asia-Pacifico risulta evidente se si analizzano tre case studies: Sud Est Asiatico, Cina e Giappone.

Read Article →

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.