
Il cibo in Asia: un ciclo di incontri in collaborazione con Inari
Il cibo “è il nostro terreno comune, un’esperienza universale” (Wilson).
Sicuramente il cibo è un bene primario necessario alla sopravvivenza umana ma rappresenta anche molto di più.
Attraverso una serie di incontri organizzati in collaborazione con l’associazione Inari-cultura giapponese abbiamo approfondito il tema del cibo, con un focus sull’Asia, inquadrandolo da prospettive diverse per capire le tante valenze che questo tema ha sul piano culturale, sociale ma anche su quello geopolitico e delle relazioni internazionali.
Il risultato sono quattro dossier che abbiamo presentato in dialogo con Marianna Zanetta sul suo canale YouTube.
Il cibo come elemento culturale: il fenomeno del mukbang
Il mukbang è uno spettacolo alimentare preregistrato che vede il creatore mangiare interagendo con il pubblico. Nato in Corea del Sud intorno al 2008, il mukbang è diventato un fenomeno globale nel 2014 grazie alla diffusione dei social media in lingua inglese come YouTube e Twitch, con i quali si è introdotto il live streaming. Il dossier esplora il fenomeno del mukbang culturalmente, analizzandone la globalizzazione, le radici nella tradizione alimentare coreana e la sua relazione con il mercato alimentare e il marketing.
Il Sudest asiatico e il problema della Food Loss and Waste: il caso di Tailandia e Filippine
A livello globale, un terzo del cibo prodotto viene sprecato: ciò ha ricadute sul piano sociale, economico, ambientale.Il Sudest asiatico è una delle aree del mondo maggiormente colpite dagli effetti del cambiamento climatico, e questo ha forti ripercussioni sulla sicurezza alimentare. Eppure, nella regione è preoccupante anche il fenomeno dello spreco di cibo.Quali strade devono percorrere i diversi Paesi per contrastare con successo queste problematiche?
Il cibo come strumento di soft power: la gastrodiplomacy in Asia
In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso il cibo può essere facilmente condiviso, questo ha portato al successo della cosiddetta “gastrodiplomazia”. È uno strumento sempre più utilizzato dagli Stati per promuovere i processi di “public diplomacy” e di “nation-branding”. I Paesi asiatici sono considerati pionieri nell’utilizzo del cibo come strumento di promozione verso l’esterno.
Dopo aver approfondito i concetti di “gastrodiplomacy”, “public diplomacy” e “nation branding” il dossier si propone di analizzare tre case studies: la Thailandia, il Giappone e la Corea del Sud per capire i diversi modi e scopi di utilizzo della gastrodiplomacy.
Seguici sui canali Social