Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi

Cosa stai cercando?

Categorie prodotto

Carrello

Browse: Home   /   riforme economiche
La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

La Cina e la creazione di un proprio sistema di Welfare che mira all’universalismo

Luglio 21, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Il Welfare in Cina presenta caratteristiche ben precise che, nel tempo, hanno portato gli studiosi a definirlo un modello a se stante rispetto a quello conosciuto come “Welfare dell’Asia orientale”. Nonostante la volontà del governo di garantire un accesso universale e paritario al sistema di Welfare, ancora oggi gioca un ruolo fondamentale lo status sociale dei cittadini.
In generale, si potrebbe affermare che in Cina, i fattori maggiormente incidenti sui diritti sociali siano il lavoro e la residenza dei cittadini, così come l’appartenenza alla famiglia: la questione dello status sociale è l’elemento principe dell’accesso al Welfare.

Read Article →
Jiang_Zemin

Il dopo Deng e le sfide della nuova leadership: le riforme, il riorientamento ideologico e la politica estera di Jiang Zemin

Marzo 22, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

Dopo la morte di Deng Xiaoping fu Jiang Zemin ad assumere la guida della Cina. Il suo riformismo trasformò il Partito Comunista Cinese in un partito aperto che inglobava il nuovo ceto emerso dallo sviluppo economico. Tuttavia la crescita poneva anche alcune sfide sul piano etico e Jiang si rese promotore di un nuovo orientamento ideologico che spingeva contro la corruzione e l’individualismo richiamando i quadri ad una maggiore moralità. In politica estera continuò con la promozione del multipolarismo di Deng, ma il suo lavoro più intenso si focalizzò verso le politiche regionali e di vicinato.

Read Article →
Gen-Buhari

Rassegna settimanale 7-13 Giugno 2021: Africa Subsahariana

Giugno 15, 2021
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

La Nigeria banna Twitter a tempo indefinito, in Mali il nuovo leader è al lavoro per portare a termine la transizione democratica entro il febbraio 2022 e il Sudafrica espelle i rappresentanti diplomatici del Malawi per spaccio illegali di alcolici.

Read Article →

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.