Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Browse: Home   /   Perù
mar-cinese-meridionale

Rassegna mensile Febbraio 2023: Sudest asiatico

Marzo 14, 2023
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

L’Unione Europea impone il sesto round di sanzioni contro la giunta militare birmana. Ratificato l’accordo di libero scambio RCEP. Cina e ASEAN intensificheranno i negoziati sul codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale.

Read Article →
japanese-workers-dekasegi

Dekasegi: i lavoratori “usa e getta” del Giappone

Agosto 5, 2020
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Si prevede che la pandemia avrà un forte impatto sull’economia giapponese. I settori più colpiti saranno quello manifatturiero e quello dei servizi, caratterizzati da una grande dipendenza dai lavoratori immigrati. Una delle comunità di lavoratori stranieri più colpite da questi “tagli da Covid” è proprio quella dei dekasegi, cittadini di etnia giapponese emigrati in Giappone da vari Paesi dell’America Latina sfruttando i vantaggi della cittadinanza di origine.

Read Article →
Alberto Fujimori: un nikkei alla presidenza del Perù

Alberto Fujimori: un nikkei alla presidenza del Perù

Giugno 10, 2015
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

La storia di Alberto Fujimori, presidente nikkei del Perù, dagli anni ’80 fino alla condanna.

Read Article →
Rassegna settimanale 11-17 Maggio: Cina e Corea del Nord

Rassegna settimanale 11-17 Maggio: Cina e Corea del Nord

Maggio 19, 2015
orizzontinternazionali
Uncategorized

Dalle relazioni tra Cina e India alla depressione diffusa tra i funzionari cinesi. Tutte le notizie principali della settimana da Cina e Corea del Nord.

Read Article →
Giappone, Perù e la cooperazione in ambito energetico: cosa è cambiato dopo il terremoto del Tōhoku

Giappone, Perù e la cooperazione in ambito energetico: cosa è cambiato dopo il terremoto del Tōhoku

Novembre 9, 2012
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

L’11 Marzo 2012 il Giappone fu colpito da terremoto e maremoto nella zona del Tōhoku. Questo evento segnò in modo drammatico il Paese ed ebbe riflesso anche sulla sua immagine a livello internazionale.
Il Giappone, infatti, a seguito degli enormi danni subiti e delle necessità cambiò il suo ruolo nelle relazioni con alcuni Paesi, soprattutto con quelli in via di sviluppo. Passò, infatti, da essere uno dei maggiori finanziatori e fornitore di aiuti a essere un beneficiario della cooperazione in diversi ambiti, soprattutto in quello energetico. Scopo dell’articolo è analizzare questo cambiamento nel ruolo del Giappone a livello internazionale a seguito del terremoto e la temporanea disattivazione di tutte le centrali nucleari avvenuta il 5 maggio del 2012. Per farlo si prenderanno in analisi le relazioni e la cooperazione nel settore energetico con il Perù.

Read Article →
Amici oltreoceano: esperienze migratorie a confronto. I giapponesi in Perù e in Brasile e il loro ritorno

Amici oltreoceano: esperienze migratorie a confronto. I giapponesi in Perù e in Brasile e il loro ritorno

Giugno 22, 2012
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

La presenza dei nikkei, i migranti giapponesi, in Perù e Brasile ha rafforzato i rapporti tra questi Paesi, per questo il valore che detengono agli occhi dello stato giapponese è lo stesso.
Sono, invece, in parte diverse le vicende e i destini che i migranti giapponesi hanno avuto in questi due Paesi. Scopo di questo articolo è, infatti, analizzare le analogie e le differenze che caratterizzarono e caratterizzano le comunità nikkei di Perù e Brasile e le comunità dekasegi, protagoniste del fenomeno migratorio di ritorno.

Read Article →

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.