Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi

Cosa stai cercando?

Categorie prodotto

Carrello

Browse: Home   /   Soft Power
Il cibo in Asia: ciclo incontri con Inari

Il cibo in Asia: un ciclo di incontri in collaborazione con Inari

Maggio 11, 2025
orizzontinternazionali
Collaborazioni

Ospiti sul canale YouTube dell’associazione Inari abbiamo sviluppato un ciclo di incontri dedicati al cibo in Asia e alle sue valenze sociali e politiche.

Read Article →
L'Asia in Africa @Inari

L’Asia in Africa @Inari

Dicembre 29, 2022
orizzontinternazionali
Collaborazioni

Il 28 Maggio 2021 siamo stati ospiti di Inari per parlare della presenza cinese e giapponese nel continente africano.

Read Article →
aston-yao-cultura-cina-arte-musei

La politica culturale cinese: tutela del patrimonio e valorizzazione dei Musei come strumenti di coesione sociale e diplomazia culturale

Giugno 28, 2022
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La politica culturale della Cina contemporanea ha sperimentato vigorosi cambiamenti a partire dal 1978, quando il paese ha iniziato il processo di riforme e di apertura. Sulla base del ruolo e del posizionamento che le politiche culturali hanno assunto nel corso degli anni, possiamo periodizzare il loro sviluppo in quattro fasi. Il report, partendo proprio dall’analisi di queste fasi mira a ricostruire tappe di sviluppo fondamentali che hanno portato il Paese ad essere profondamente consapevole del ruolo che la cultura svolge sia sul piano della coesione interna e dell’immagine internazionale; in conseguenza di ciò è ormai anche l’unico al mondo con una enorme mole di investimenti nel settore. A partire dal 2012, considerare la cultura quale motore di sviluppo economico è diventato un imperativo categorico e via via sono stati costruiti organi e meccanismi istituzionali idonei allo scopo. Naturalmente questo salto e il conseguente sviluppo del mercato culturale hanno posto nuove sfide, in particolare per la tutela dell’ambiente e per la conservazione del patrimonio e di questo si racconterà nel paragrafo quinto. Infine il report si focalizza sul significato dell’arte come strumento di diplomazia culturale e sul ruolo istituzionale e politico dei musei: se la cultura riflette il significato dei valori di una società allora i cinesi considerano i musei i custodi concreti di questa cultura e, pertanto, anche strumento di dialogo tra i popoli così come di mediazione nelle relazioni internazionali.

Read Article →
K-Pop

K-Pop Diplomacy: a talk with Samantha Villabert

Giugno 22, 2021
orizzontinternazionali
Interviste

Cosa è il K-Pop? E quale è il suo legame con le relazioni internazionali, la diplomazia e il soft power coreani?
Abbiamo fatto due chiacchiere sull’argomento con Samantha Villabert, esperta di relazioni internazionali e con un forte interesse per la cultura pop coreana e l’Hallyu (Korean Wave).

Read Article →
Rassegna settimanale 24-30 giugno 2019: Cina e Corea del Nord

Rassegna settimanale 24-30 giugno 2019: Cina e Corea del Nord

Luglio 3, 2019
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

La produzione cinese subisce un calo nel mese di giugno, la Cina sospende le importazioni di carne suina e bovina dal Canada, una tregua commerciale tra Cina e USA potrebbe sancire un cambiamento economico globale e altre notizie nella nostra rassegna.

Read Article →
Rassegna settimanale 6-12 ottobre: Cina e Corea del Nord

Rassegna settimanale 6-12 ottobre: Cina e Corea del Nord

Ottobre 12, 2014
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

L’affievolirsi delle manifestazioni di Occupy Central, la fiducia del governo cinese nella stabilità di Honk Kong, la situazione dei diritti umani in Cina e Corea del Nord; tutti gli avvenimenti principali della settimana 6-12 ottobre 2014.

Read Article →
soft-power-giappone-UE

GIAPPONE E UE: POTENZA CIVILE E SOFT POWER

Maggio 23, 2013
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Lo scopo di questo articolo è quello di approfondire meglio i concetti di “potenza civile” e di “soft power”, attraverso l’analisi di due case studies: il Giappone e l’Unione Europea.L’articolo vuole prima di tutto tracciare l’evoluzione di queste due potenze sulla scena internazionale e della loro storia come potenze civili, ma vuole anche analizzare le sfide poste a queste e alla loro natura “pacifica” dal sistema post-guerra fredda e dalla globalizzazione.

Read Article →

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.