
La Cina contatta per la prima volta Zelenskiy dall’inizio del conflitto, mentre aumentano le tensioni con le Filippine nel Mar Cinese Meridionale. Nel frattempo, la Corea del Nord continua a effettuare lanci missilistici provocatori e minaccia USA e Sud Corea per l’accordo preso tra i due paesi.

Il Covid-19 ha investito il mondo intero ponendo molti Paesi di fronte a una crisi senza precedenti. La Cina è stata il primo Paese a trovarsi di fronte a questa emergenza sanitaria e il primo a dover sperimentare il lockdown e a dover pensare misure per far ripartire il Paese. Come è stata affrontata qui l’emergenza? Quali sfide dovrà affrontare la Cina nei prossimi mesi? Quali saranno le principali conseguenze sul piano politico, economico e sociale? Ne abbiamo parlato con Beatrice Gallelli, sinologa e docente di sociologia e lingua cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Bologna.

Le vendite di auto in Cina sono diminuite del 92% nella prima metà di febbraio a causa dell’epidemia di coronavirus ma l’epidemia ha anche fatto diminuire le emissioni di gas serra di almeno un quarto, toccando il minimo storico degli ultimi quattro anni. Queste e altre notizie nella nostra rassegna.

Nella nostra rassegna: l’impatto del coronavirus sull’economia globale, la risposta della Cina e degli stati all’emergenza e la posizione della Corea del Nord nell’ipotesi di un’epidemia.

Il tasso di crescita dell’economia cinese nel 2018 è il più basso degli ultimi 28 anni, George Soros attacca Xi Jinping: “È il nemico più pericoloso della società aperta”, Justin Trudeau ha licenziato l’Ambasciatore canadese in Cina dopo i commenti sul caso Huawei e altre notizie nella nostra rassegna.

Vertice UE-Cina a Bruxelles, veglia a Hong Kong per l’anniversario di Piazza Tienanmen, queste e altre notizie nella nostra rassegna
Seguici sui canali Social