
Obiang, presidente della Guinea Equatoriale da 43 anni, vince nuovamente le elezioni.
Anche la Germania ritira le truppe dalla missione ONU in Mali.
Continua la crisi in Repubblica Democratica del Congo: il gruppo M23 rifiuta il cessate il fuoco.

Proteste contro la Francia nei Paesi francofoni africani: Macron accusa la Russia di influenza nella regione per fini “predatori”.
Anche Gran Bretagna e Costa d’Avorio ritirano le truppe dal Mali.

Etiopia – I ribelli rivendicano conquiste militari nell’irrequieta regione del Tigray. In Sudafrica continuano le rivolte e i saccheggi mentre in Mali alcuni uomini armati rapiscono lavoratori cinesi e mauritani. Tutte le notizie dall’Africa Subsahariana nella nostra rassegna.

L’omicidio del cantante e attivista Hachalu Hundessa provoca violente proteste in Etiopia, mentre il Re Filippo presenta le proprie scuse formali al presidente della Repubblica Democratica del Congo per le atrocità commesse dal Belgio durante il dominio coloniale. In Ruanda viene lanciato un programma di test a campione per individuare i positivi al Covid-19, ma la capitale del Madagascar è di nuovo isolata a causa di un aumento del numero dei contagi.

Tra le notizie sull’Africa Subsahariana di questa settimana: eletta la prima donna in Etiopia alla presidenza del Paese, gli scontri etnici in Somalia e Mali e Biya al settimo mandato in Camerun.

Elezioni, corruzione e manifestazioni generali sono al centro della nostra rassegna stampa per l’Africa Sub-Sahariana di questa settimana.

Dal timore del Presidente somalo per il rimpatrio dei suoi concittadini rifugiati in Kenya dopo la chiusura del campo di Dabaab, alla sentenza di ergastolo per i responsabili dell’attacco terroristico di Kampala del 2010: tutte le principali notizie della settimana dell’Africa Subsahariana

Diminuzione dei casi di contagio da Ebola, il divieto di stregoneria in Tanzania e la violenza dei Boko Haram che non si arresta. Ecco alcune importanti notizie dall’Africa Subsahariana, settimana 12-18 gennaio

Dalla smentita della morte del leader di Boko Haram, alla riconquista da parte del governo somalo della roccaforte di al-Shabab: le principali notizie dall’Africa subsahariana
Seguici sui canali Social