Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Serena Calderone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
      • Sonia Pusun
      • Andrea Branco
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Menu
  • Bottega OrizzontiSolidali
  • Sostienici!
    • Bottega OrizzontiSolidali: il progetto
Browse: Home   /   privacy
Rassegna settimanale 22-28 Febbraio 2021: Cina e Corea del Nord

Rassegna settimanale 22-28 Febbraio 2021: Cina e Corea del Nord

Marzo 2, 2021
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

Valuta digitale: è braccio di ferro tra Cina e USA per la supremazia globale.
L’autosufficienza nella produzione di semiconduttori è tra i principali obbiettivi del XIV piano quinquennale cinese.
La Camera dei Comuni del Canada condanna ufficialmente il trattamento di Pechino verso gli uiguri come genocidio.
I legislatori del Parlamento inglese citano la Cina tra i paesi da escludere nella firma di nuovi accordi commerciali perché accusati di genocidio.
La Corea del Nord impiega i lavori forzati per finanziare armamenti e programmi nucleari nazionali: complici Cina, Myanmar, Siria e Russia.
La Corea del Sud richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi umanitaria in Corea del Nord.

Read Article →
cyberbullismo-frame-legale

Cyberbullismo: l’importanza di una normativa specifica. Il caso di Corea del Sud e Giappone

Febbraio 16, 2021
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Nell’ultimo decennio, i rischi legati all’utilizzo di internet si sono evoluti con una rapidità inimmaginabile: quello del cyberbullismo è tra i problemi di maggiore criticità. Nel decidere come affrontare la questione del cyberbullismo a livello legale, i diversi Paesi si sono trovati a scegliere tra creare leggi ah hoc per affrontare il problema, e adattare le normative già esistenti. In Giappone e Corea del Sud le morti per suicidio di diversi personaggi del mondo dello spettacolo hanno riacceso il dibattito e hanno portato a spingere verso la creazione di una regolamentazione legale del cyberbullismo.

Read Article →
shanghai-cina-intelligenza-artificiale-alex-mao

Intelligenza artificiale nelle politiche sociali in Cina: intervista a Diego Todaro

Gennaio 11, 2021
orizzontinternazionali
Interviste

La Cina aspira a diventare leader mondiale in materia hi-tech entro il 2030. Quale percorso sta seguendo per raggiungere tale obiettivo? In che modo politiche locali e politiche digitali si intersecano le une con le altre? Ne abbiamo parlato con Diego Todaro, dottorando dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Read Article →
Rassegna settimanale 1-7 Ottobre 2018: Giappone e Corea del Sud

Rassegna settimanale 1-7 Ottobre 2018: Giappone e Corea del Sud

Ottobre 9, 2018
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

La Corea del Sud dichiara guerra alle fake news mentre il nuovo governatore di Okinawa promette di fermare il progetto di ricollocamento della base americana di Futenma. Queste e altre notizie nella nostra rassegna settimanale Giappone e Corea del Sud.

Read Article →
Rassegna settimanale 9-15 Maggio: Sud Est Asiatico

Rassegna settimanale 9-15 Maggio: Sud Est Asiatico

Maggio 22, 2016
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Dalla scelta del governo di Aung San Suu Kyi di mantenere delle limitazioni sulla libertà di parola e il diritto di manifestare alle accuse a Facebook di aver rilasciato informazioni private sui suoi user alla giunta militare della Thailandia. Tutte le notizie della settimana dal Sud Est Asiatico.

Read Article →

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2021

Powered by Oxygen Theme.