
Le Filippine ottengono un prestito di 250 milioni di dollari per acquistare vaccini per il COVID-19. Il Vietnam condanna a nove anni di carcere una giornalista dissidente. 2.500 abitanti di un villaggio del Myanmar fuggono in Thailandia.

Rinviato il verdetto del processo contro Aung San Suu Kyi. Russia e ASEAN organizzano le prime esercitazioni navali congiunte. Il Laos inaugura una nuova linea ferroviaria mentre cresce il suo debito con Pechino.

Le Nazioni Unite criticano la Thailandia per l’espulsione di attivisti cambogiani dal paese. La Cambogia promuove la crescita condivisa al vertice virtuale Asia – Europa. Gli Stati Uniti e altri paesi si dichiarano preoccupati per la situazione in Myanmar.

– La commissione elettorale birmana accusa Aung San Suu Kyi di frode elettorale.
– La Cambogia libera 26 prigionieri politici e attivisti dell’opposizione.
-Il procuratore capo della Corte Penale Internazionale sospende l’indagine sulla guerra alla droga nelle Filippine.
Queste e altre notizie nella nostra rassegna Sud Est Asiatico.

Previsto per il prossimo mese il verdetto del processo contro Aung San Suu Kyi, un tribunale birmano condanna a undici anni di carcere un giornalista americano, Sara Duterte, figlia del Presidente delle Filippine, si candida alla vicepresidenza.

L’indagine della Commissione per i Diritti Umani delle Filippine sulla guerra alla droga rafforza le accuse di abusi da parte della polizia, L’ADB pianifica la chiusura delle centrali a carbone nelle Filippine e in Indonesia, L’Indonesia fa dietrofront sull’accordo deforestazione zero della COP26.

Il Myanmar è ancora “parte integrante” dell’ASEAN nonostante l’assenza dal Summit ASEAN, l’ONU nomina un nuovo inviato speciale per il Myanmar, in Thailandia viene lanciata una campagna per abrogare la legge di lesa maestà. Tutte le notizie dal Sud Est Asiatico nella nostra rassegna.

Il Myanmar rilascerà 5000 persone arrestate per proteste contro il golpe. Le Filippine rivedranno migliaia di casi di morti nella guerra alle droghe. Il Ministro degli Esteri malese dichiara che “L’ASEAN dovrebbe riconsiderare la propria politica di non interferenza nei confronti della crisi birmana”. Tutta la settimana del Sud-est asiatico.

Tra le più importanti notizie dal Sudest Asiatico della #rassegna di questa settimana:
– Alla giornalista Maria Ressa (Filippine) il Premio Nobel per la Pace
– Il figlio dell’ex dittatore Marcos si candiderà a Presidente delle Filippine
– Il Bangladesh arresta 16 rohingya in un crackdown contro i militanti

A Singapore si è riscontrato il calo di popolazione più incisivo dal 1950 a causa delle restrizioni sui viaggi durante la pandemia. L’ONU e gli Stati Uniti chiedono alle autorità del Bangladesh indagini sull’uccisione del leader dei rifugiati Rohingya. Nelle Filippine, il Presidente Duterte annuncia il suo ritiro dalla politica e si fanno strada ipotesi sulla candidatura alle prossime presidenziali della figlia.

Le nazioni del Sudest asiatico sono preoccupate per il patto nucleare tra USA e Australia. Con la chiusura dei confini, la Cina fatica a importare terre rare dal Myanmar. Duterte si impegna a rendere conto a chiunque abbia “oltrepassato il limite” nella guerra alle droghe. Novavax chiede all’OMS che il suo vaccino contro il covid venga approvato per l’utilizzo di emergenza.

Le notizie del Sudest Asiatico nella nostra #rassegna:
– Sollevevamento pesi: Diaz vince il primo oro olimpico di sempre per le Filippine
– Parco nazionale tailandese inserito tra i siti patrimonio dell’UNESCO, ma preoccupa la situazione dei diritti umani
– Le misure anti-covid vengono abbandonate nonostante la devastazione causata dalla pandemia: in Malesia si diffondono rabbia e dissenso
– L’impennata dei contagi colpisce l’Asia: Tokyo, Tailandia, Malesia riportano un record di contagi
– Esteso lo Stato d’emergenza in Myanmar. Leader del golpe nominato PM

Preoccupa la situazione a Singapore che si blocca nuovamente a causa del covid-19. Sventato un attacco da parte di hacker cinesi che miravano ad ottenere informazioni segrete cambogiane. Il governo russo confessa di continuare a vendere armi al Myanmar e viene nominato un nuovo ambasciatore birmano a Londra. raggiunto un accordo monetario tra Vietnam e usa: l’alleanza viene sigillata.

Il punto della situazione sul covid nel Sudest Asiatico nella #rassegna di questa settimana:
– In Indonesia viene rimandata la vendita diretta al pubblico del vaccino contro il COVID. In Malesia la vendita diretta viene invece approvata
– La Tailandia approva il mix di vaccini nonostante le preoccupazioni del pubblico
– L’Indonesia affronta una nuova impennata dei contagi, aumenta vertiginosamente il numero di medici morti di COVID.

Le notizie del Sudest Asiatico nella #rassegna di questa settimana:
– In Myanmar, Suu Kyi mette in guardia contro il COVID-19: il sistema sanitario è al collasso, i sanitari scioperano e la campagna vaccinale procede a rilento
– Nelle Filippine, Duterte sfida Pacquiao a esporre la corruzione
– Aumentano i crimini di human trafficking in Malesia e Tailandia
– La Tailandia riapre l’isola di Phuket ai turisti vaccinati
– L’Indonesia incrementa la produzione di ossigeno dopo che decine di pazienti COVID sono morti per carenza di scorte

Le notizie del Sudest Asiatico nella nostra #rassegna:
– Filippine: morto a 61 anni l’ex Presidente Benigno “Noynoy” Aquino III. Duterte minaccia di arrestare chi rifiuta di vaccinarsi contro il COVID-19
– Myanmar: nuove sanzioni UE contro gli ufficiali e le aziende statali birmane. Giornalista USA dichiara di essere stato torturato mentre era in prigione in Myanmar
– Malesia: si cerca di applicare la sharia più rigidamente contro “la promozione dello stile di vita LGBT”

Le Filippine sospendono nuovamente l’accordo con l’America, e il governo dà il via libera per gli infermieri che vogliono accettare lavoro all’estero. In Thailandia il presidente si scusa per i ritardi nella somministrazione del vaccino. Le Nazioni unite accusano il governo militare birmano di gravi violazioni mentre il leader della giunta vola a Mosca per un vertice sulla sicurezza Internazionale.
Seguici sui canali Social