
Touadera è rieletto presidente della Repubblica Centrafricana, mentre l’Uganda si preparare alle contestate elezioni che si terranno la prossima settimana. UE e ONU chiedono accesso illimitato alla regione del Tigray per soccorrere la popolazione vittima del conflitto con Addis Abeba.

Il governo di transizione formatosi in Mali non convince i leader dell’ECOWAS, in Sudan si firma un accordo di pace tra governo e forze ribelli e in Burkina Faso vengono definiti i candidati in vista delle presidenziali del 22 novembre.

In Camerun continuano gli scontri tra esercito e truppe di militanti separatisti, in Etiopia sono state indette nuove elezioni parlamentari per il 29 agosto, mentre in Malawi continuano le proteste della popolazione in seguito alla decisione della Corte costituzionale di annullare i risultati delle elezioni tenutesi a maggio.

Grazie alla collaborazione con la Cina, l’Etiopia diventa l’undicesimo paese africano a mandare un satellite nello spazio; il Camerun cerca di calmare le insurrezioni separatiste con la concessione di uno status speciale alle regioni anglofone; in Sudan si celebra il primo anniversario delle proteste contro al-Bashir.

Il Sud Sudan sembra essere bloccato in un limbo che ne impedisce la trasformazione in un paese senza più conflitti e lotte interne, mentre in Gambia la proposta di una nuova costituzione permetterebbe alla popolazione di essere maggiormente tutelata da prese di potere illegittime. In Sudafrica disparità e disuguaglianze, eredità dell’apartheid, sfiorano livelli record.
Leggi la nostra rassegna.

Storica prima visita del Presidente del Ciad in Israele, seconda epidemia più importante della storia, meeting internazionale su Boko Haram, attacchi terroristici e molto altro nella nostra rassegna per l’Africa Subsahariana.

L’Onu continua a protestare contro la “pulizia etnica” in Birmania, il portavoce dello birmano dichiara di voler vedere delle prove concrete di tutto ciò, e le iniziative popolari Malesi sono l’unico aiuto che possono ricevere i migranti. Tutte le notizie nella nostra rassegna!

Importante dichiarazione da parte di tutti gli ambasciatori africani alle Nazioni Unite contro le affermazioni offensive di Donald Trump e molto altro nella nostra rassegna sull’Africa Subsahariana.

Attacco ad un contingente ONU, scontri su base etnica in Sud Sudan, ma anche diverse notizie sul mondo elettorale nella nostra rassegna per l’Africa Sub Sahariana.

Continuano le tensioni in Birmania , diversi paesi contestano la guerra alla droga di Duterte e Boris Johnson recita un poema pro-coloniale durante la sua visita in Birmania. Le notizie della settimana dal Sud Est Asiatico nella nostra rassegna.

L’attentato a Mogadiscio lanciato da al-Shabaab che ha causato la morte di due parlamentari e tutte le maggiori notizie dall’Africa subsahariana

Dal deterioramento della crisi umanitaria in Burundi, alle prime elezioni governative in Etiopia dopo la morte di Zenawi avvenuta nel 2012: tutte le maggiori notizie della settimana subsahariana

Dall’esecuzione da parte dell’Indonesia di cittadini stranieri per il traffico di droga alla questione dei diritti umani, tutta la settimana del Sud Est Asiatico.

Dall’inizio dei negoziati di pace a Mali, al blocco in Costa d’Aviorio di un convoglio di rifugiati provenienti dalla Liberia per timore di una diffusione dell’epidemia di ebola: tutte le notizie più importanti dell’Africa subsahariana

Il 31 Gennaio Human Rights’ Watch (HRW) ha reso pubblico un rapporto che dimostra come le autorità siriane abbiano deliberatamente distrutto migliaia di abitazioni a Damasco e ad Hama tra il 2012 e il 2013.
Seguici sui canali Social