
Le polemiche su un festival giapponese aprono il dibattito sulla tolleranza culturale in Malesia. La Thailandia muove i primi passi verso la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso e delle unioni civili. Il G20 punta a raccogliere 1,5 miliardi di dollari per istituire un fondo globale per combattere future pandemie.

– Cina e Cambogia iniziano i lavori di espansione della base navale di Ream;
– India e Vietnam rafforzano la cooperazione in materia di difesa;
– In Malesia il governo accetta l’abolizione della pena di morte obbligatoria.

Aung San Suu Kyi condannata ad altri cinque anni di carcere per corruzione. L’Indonesia, ospite del G20 di quest’anno, esorta Zelensky e Putin alla pace. Vietnam e Giappone implementeranno gli scambi commerciali e la cooperazione in materia di sicurezza.

Singapore e Nuova Zelanda insieme contro il cambiamento climatico. Il Vietnam sta pianificando una legge per rimuovere contenuti “illegali” dai social media. In Myanmar, il generale Min Aung Hlaing propone colloqui di pace alle minoranze etniche ribelli.

L’Indonesia sta valutando gli appelli internazionali per estromettere la Russia dalla partecipazione al G-20. Filippine e Giappone cercano un accordo per incrementare la cooperazione nel campo della difesa. Una nave della marina inglese dislocata nella regione dell’Indo-Pacifico attracca nel porto di Singapore.

L’amministrazione Biden ha stabilito che l’esercito del Myanmar è responsabile di genocidio contro i Rohingya. Si conclude la visita dell’inviato dell’ASEAN in Myanmar. Giornalista vietnamita condannato a cinque anni di carcere.

Le Filippine convocano l’ambasciatore cinese in seguito all’entrata illegale di una nave militare cinese nelle acque dell’arcipelago. L’ONU denuncia crimini di guerra e contro l’umanità compiuti in Myanmar. La Malesia conferma l’entrata in vigore del patto di libero scambio previsa dal RCEP.

Il premier cambogiano Hun Sen chiede il rinvio del vertice USA – ASEAN. Le Filippine sarebbero pronte a sostenere gli Stati Uniti in caso di conflitto. Il Vietnam cancella l’uscita del film “Uncharted” a causa della disputa territoriale con la Cina.

Il Generale Min Aung Hlaing acconsente a che l’inviato dell’ASEAN visiti il Myanmar. L’Indonesia firma un accordo con la Francia per l’acquisto di 42 jet Rafale. In Thailandia un vice ministro sta cercando di far espellere Amnesty International dal paese.

Le Filippine ottengono un prestito di 250 milioni di dollari per acquistare vaccini per il COVID-19. Il Vietnam condanna a nove anni di carcere una giornalista dissidente. 2.500 abitanti di un villaggio del Myanmar fuggono in Thailandia.

Rinviato il verdetto del processo contro Aung San Suu Kyi. Russia e ASEAN organizzano le prime esercitazioni navali congiunte. Il Laos inaugura una nuova linea ferroviaria mentre cresce il suo debito con Pechino.

– La commissione elettorale birmana accusa Aung San Suu Kyi di frode elettorale.
– La Cambogia libera 26 prigionieri politici e attivisti dell’opposizione.
-Il procuratore capo della Corte Penale Internazionale sospende l’indagine sulla guerra alla droga nelle Filippine.
Queste e altre notizie nella nostra rassegna Sud Est Asiatico.

Il Myanmar è ancora “parte integrante” dell’ASEAN nonostante l’assenza dal Summit ASEAN, l’ONU nomina un nuovo inviato speciale per il Myanmar, in Thailandia viene lanciata una campagna per abrogare la legge di lesa maestà. Tutte le notizie dal Sud Est Asiatico nella nostra rassegna.

Sono stati individuati 17 soggetti positivi al coronavirus nell’ambito delle forze statunitensi in Corea del Sud, mentre gli studenti che abbandonano le scuole superiori non saranno più esenti dal servizio militare obbligatorio a partire dall’anno prossimo. Grazie all’ allentamento delle restrizioni ai viaggi, si è registrato un numero di visitatori dall’estero in Giappone più che raddoppiato a novembre.

Mentre l’Italia si appresta a ripartire, vediamo quali Paesi del Sudest Asiatico stanno affrontando l’allentamento delle restrizioni da coronavirus nella nostra rassegna.

Il Coronavirus mette a dura prova l’economia del Giappone e fa avvicinare le due Coree. La KOICA sostiene il Vietnam nella lotta contro il COVID-19, tutta la settimana di Giappone e Corea del Sud.

Mentre la Corea del Nord diventa un limbo in cui la salute di Kim Jong-un pare precaria e la popolazione prende d’assalto i negozi per il panico da COVID-19, Starbucks punta al mercato cinese con una nuova campagna green e la Cina ritorna ai propri interessi nel Mar Cinese Meridionale, ammorbidisce la posizione dell’UE sulla disinformazione in Cina e inizia la sua prima azione penale contro un cittadino straniero.

Il Sudest asiatico è una regione sempre più in fase di sviluppo, anche grazie alla crescita del turismo.
Negli ultimi anni i visitatori stranieri sono aumentati contribuendo positivamente all’economia e allo sviluppo di questi paesi.
Quale è l’impatto del turismo LGBT in questa regione? Abbiamo messo a confronto le realtà presenti nella regione, facendo una distinzione tra i Paesi dove sta avvenendo un’apertura e quelli nei quali c’è un completo rifiuto per motivi religiosi e culturali.

Una nuova triangolazione tra Cina, Iran e Russia fa titubare gli USA; gruppo di nordcoreani in salvo grazie alle istituzioni europee; a Wuhan scoppia una polmonite virale forse riconducibile alla Sars; Hong Kong dà inizio al 2020 con rinnovate proteste per la democrazia e altre notizie nella nostra #rassegna.
Seguici sui canali Social