Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Browse: Home   /   proteste
Asiwaju-Bola-Ahmed-Tinubu

Rassegna mensile Febbraio 2023: Africa Subsahariana

Marzo 7, 2023
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

In Nigeria le elezioni presidenziali vedono Tinubu uscirne vincitore, la Repubblica Democratica del Congo alle prese con proteste della popolazione contro i ribelli, mentre il Kenya guarda al futuro e pensa ad una “crescita verde”.

Read Article →
add-ilaria-maria-sala-eclissi-hong-kong

L’eclissi di Hong Kong: intervista a Ilaria Maria Sala

Novembre 22, 2022
orizzontinternazionali
Interviste

Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice italiana che vive a Hong Kong, nel suo ultimo libro “Eclissi di Hong Kong, Topografia di una città in tumulto” edito da add editore ricostruisce la topografia di questa città simbolo, rivelandone la storia cosmopolita e ibrida attraverso le storie delle persone che la abitano. La abbiamo intervistato Ilaria Maria Sala che ci ha raccontato del suo libro e che ci ha accompagnato alla scoperta di Hong Kong e delle sue tante facce.

Read Article →
apec-2022-bangkok-thailandia

Rassegna settimanale 14-20 novembre 2022: Sudest asiatico

Novembre 22, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

L’Indonesia ospita il G20, la giunta birmana rilascia prigionieri stranieri di alto profilo con un’amnistia di massa, il vertice APEC si tiene in Thailandia tra le proteste.

Read Article →
africa-masai

Rassegna settimanale 27 giugno-3 luglio 2022: Africa Subsahariana

Luglio 11, 2022
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

L’ECOWAS sospende le sanzioni economiche nei confronti del Mali, in Sierra Leone si rilancia la valuta rinominata mentre il Ghana deve gestire violenti proteste nate a causa della sempre crescente crisi economica e del peso dell’inflazione.

Read Article →
Vlladimir_Putin_and_Joko_Widodo

Rassegna settimanale 27 giugno-3 luglio 2022: Sud-est asiatico

Luglio 6, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

L’inviato ASEAN per il Myanmar lancia un appello alla giunta affinché risparmi il carcere ad Aung San Suu Kyi. L’Indonesia stipula un accordo con la Russia per la costruzione di una raffineria da 22 miliardi di dollari a Giava Orientale. La visita di un diplomatico cinese scatena le proteste dell’opposizione in Myanmar.

Read Article →
Rassegna settimanale 6-12 Giugno 2022: Sud Est Asiatico

Rassegna settimanale 6-12 Giugno 2022: Sud Est Asiatico

Giugno 13, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

– Cina e Cambogia iniziano i lavori di espansione della base navale di Ream;
– India e Vietnam rafforzano la cooperazione in materia di difesa;
– In Malesia il governo accetta l’abolizione della pena di morte obbligatoria.

Read Article →
Malawi

Rassegna settimanale 30 Maggio-5 Giugno: Africa Subsahariana

Giugno 12, 2022
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Il Malawi chiede un nuovo prestito quadriennale al Fondo Monetario Internazionale per arginare la crisi della valuta, il presidente nigeriano Buhari è alla ricerca di un successore, mentre le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda si fanno sempre più tese.

Read Article →
sapporo-hokkaido-giappone

Rassegna settimanale 25 aprile-1 maggio 2022: Giappone e Corea del Sud

Maggio 4, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

Il 55% degli abitanti di Okinawa è insoddisfatto dai risultati ottenuti nei 50 anni dal ritorno al Giappone. In Hokkaido proseguono le ricerche della Guardia Costiera per il ritrovamento del battello scomparso durante un’escursione ed il salvataggio dei passeggeri, mentre nella prefettura di Kagoshima è stato individuato il passaggio di una nave della Marina cinese. Il ministero degli esteri della Corea del Sud ha annunciato la riapertura della sua ambasciata. I nuovi casi di coronavirus della Corea del Sud sono scesi al di sotto della soglia dei 50.000 sabato e, a partire da lunedì, sarà rimosso l’obbligo della mascherina all’esterno.

Read Article →
Rassegna settimanale 4-10 Aprile 2022: Africa Subsahariana

Rassegna settimanale 4-10 Aprile 2022: Africa Subsahariana

Aprile 15, 2022
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

L’eroe di Hotel Ruanda condannato a 25 anni di carcere, accusato di terrorismo; in Sudan le proteste contro il governo militare continuano, mentre in Gambia i risultati delle elezioni mantengono al governo il presidente uscente

Read Article →
mar-cinese-meridionale

Rassegna settimanale 14-20 marzo 2022: Sud-est asiatico

Marzo 22, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Le Filippine convocano l’ambasciatore cinese in seguito all’entrata illegale di una nave militare cinese nelle acque dell’arcipelago. L’ONU denuncia crimini di guerra e contro l’umanità compiuti in Myanmar. La Malesia conferma l’entrata in vigore del patto di libero scambio previsa dal RCEP.

Read Article →
rassegna-sud-est-asiatico

Rassegna settimanale 21-27 febbraio 2022: Sud-est asiatico

Febbraio 28, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

L’Unione Europe impone nuove sanzioni al Myanmar; Russia, Cina e Serbia sarebbero coinvolte nella fornitura di armi all’esercito birmano; ipaesi dell’ASEAN invocano la diplomazia per risolvere il conflitto tra Ucraina e Russia.

Read Article →
Ferdinand-Bongbong-Marcos-Jr

Rassegna settimanale 31 gennaio-6 febbraio 2022: Sud-est asiatico

Febbraio 7, 2022
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna impongono nuove sanzioni al Myanmar, l’ASEAN mantiene la propria posizione intransigente nei confronti della giunta birmana, nelle Filippine la stagione della campagna elettorale si apre con Marcos Jr. in testa ai sondaggi.

Read Article →
UN-Ecowas

Rassegna settimanale 24-30 Gennaio 2022: Africa Subsahariana

Gennaio 30, 2022
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

La Nigeria alle prese con scioperi per l’aumento dei prezzi del carburante, il Ruanda riapre i confini con l’Uganda e il Mali deve gestire relazioni sempre più tese con la Francia. Queste e altre notizie nella nostra rassegna settimanale.

Read Article →
sarah-duterte-filippine

Rassegna settimanale 8-14 novembre 2021: Sud-est asiatico

Novembre 15, 2021
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Previsto per il prossimo mese il verdetto del processo contro Aung San Suu Kyi, un tribunale birmano condanna a undici anni di carcere un giornalista americano, Sara Duterte, figlia del Presidente delle Filippine, si candida alla vicepresidenza.

Read Article →
Rassegna settimanale 25-31 Ottobre 2021: Sud Est Asiatico

Rassegna settimanale 25-31 Ottobre 2021: Sud Est Asiatico

Novembre 1, 2021
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Il Myanmar è ancora “parte integrante” dell’ASEAN nonostante l’assenza dal Summit ASEAN, l’ONU nomina un nuovo inviato speciale per il Myanmar, in Thailandia viene lanciata una campagna per abrogare la legge di lesa maestà. Tutte le notizie dal Sud Est Asiatico nella nostra rassegna.

Read Article →
UNAMID

Rassegna settimanale 18-24 Ottobre 2021: Africa Subsahariana

Ottobre 24, 2021
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Capo Verde ha un nuovo primo ministro, il Sudan è alle prese con proteste che minano la transizione a un governo civile e il Benin fa importanti passi avanti nella legalizzazione dell’aborto.

Read Article →
Abiy-Ahmed-Etiopia

Rassegna settimanale 5-11 luglio 2021: Africa Subsahariana

Luglio 15, 2021
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Il partito di Abiy Ahmed alle elezioni in Etiopia conquista 410 dei 436 seggi del Parlamento, al via in Senegal la costruzione di un impianto per la realizzazione di vaccini per l’intero continente, in Sudafrica scoppiano disordini e proteste dopo l’arresto dell’ex presidente Jacob Zuma.

Read Article →
medici-senza-frontiere

Rassegna settimanale 21-27 giugno 2021: Africa Subsahariana

Giugno 29, 2021
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Uccisi tre membri di Medici Senza Frontiere in Etiopia, i colloqui di pace in Sudan inciampano sulla divisione dei poteri con Khartoum, un tribunale impedisce alla Nigeria di perseguire gli utenti Twitter.

Read Article →
cina-politica-3-figli

Rassegna settimanale 31 maggio-6 giugno 2021: Cina e Corea del Nord

Giugno 7, 2021
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

La Cina vuole rinnovare la propria immagine e ottimizzare la propria politica delle nascite, permettendo alle coppie di avere fino a tre figli. Nel frattempo, Kim Jong-Un riappare in pubblico per la prima volta dopo un mese per discutere dell’economia in deterioramento del Paese. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Read Article →
malawi-campo-rifugiati

Rassegna settimanale 3-9 Maggio 2021: Africa Subsahariana

Maggio 12, 2021
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Mentre la Repubblica Democratica del Congo dichiara la fine dell’ultima epidemia di ebola, la Tanzania adotta misure molto più restrittive per contenere la diffusione delle varianti del Covid-19. Intanto, il Ciad risente ancora degli effetti della morte del Presidente Deby.

Read Article →
1 2 … 6 Seguente →

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.