
L’Unione Europea impone il sesto round di sanzioni contro la giunta militare birmana. Ratificato l’accordo di libero scambio RCEP. Cina e ASEAN intensificheranno i negoziati sul codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale.

In Nigeria le elezioni presidenziali vedono Tinubu uscirne vincitore, la Repubblica Democratica del Congo alle prese con proteste della popolazione contro i ribelli, mentre il Kenya guarda al futuro e pensa ad una “crescita verde”.

Crescono le tensioni tra Cina e Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno abbattuto un gigantesco pallone aerostatico cinese.
Nel frattempo, la Corea del Nord lancia un missile contro il Giappone e inaugura la costruzione di nuovi appartamenti e fattorie a Pyongyang.

“This is my voice” è un progetto di Sabrina Battipaglia, esperta della cultura Ainu. Si tratta di una serie di interviste finalizzate a conoscere meglio gli Ainu, le loro tradizioni ma soprattutto a capire cosa vuole dire essere Ainu oggi.

– FILIPPINE: La Corte Penale Internazionale riapre l’indagine sulla “guerra alla droga” di Duterte;
– VIETNAM: Approvate le dimissioni del presidente Nguyen Xuan Phuc;
– SUD – EST ASIATICO: L’aumento degli arrivi internazionali segna la ripresa del turismo.
Queste e altre notizie nella nostra rassegna mensile.

A inizio gennaio il Giappone ha rafforzato le misure di controllo Covid-19 per i viaggiatori dalla Cina. La IAEA sostiene che il rilascio delle acque contaminate di Fukushima seguirà gli standard di sicurezza internazionali. Il reattore n. 4 della centrale nucleare di Takahama ha subito un arresto forzato dopo lo scattare di un allarme.

La Cina registra il primo calo demografico in 60 anni. L’economia cinese rallenta bruscamente. Nel frattempo, la Corea del Nord ordina un potenziamento del proprio arsenale nucleare e affronta una nuova misteriosa malattia respiratoria. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Sabrina Battipaglia ha intervistato Shigeko, moglie dell’artista Ainu Takeki Fujito e madre di Kohei Fujito.

Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – ha intervistato Takano Shigehiro, un intagliatore che costruisce tonkori (tradizionale strumento a corda) nel villaggio di Nibutani a Biratori.

Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – ha intervistato Kohei Fujito, figlio dell’artista Ainu Takeki Fujito.

La Nuova Ecologia – A otto anni di distanza dal terremoto, in Giappone la ricostruzione va a rilento
Nell’Agosto 2019 il nostro lavoro di approfondimento sulla ricostruzione del Tōhoku è stato pubblicato dalla Nuova Ecologia.

Siamo fieri di presentare un nuovo progetto in collaborazione con NipPop, associazione culturale nata a Bologna, dedicata alle culture pop del Giappone contemporaneo.Si tratta di IN-JAPAN: un nuovo e interattivo portale di approfondimento sul Giappone.

Il 2 Aprile 2022 siamo stati ospiti di Gesshin (Associazione degli studenti di giapponese di Ca’ Foscari) per parlare di donne e partecipazione politica in Giappone.

Nel Settembre 2021 abbiamo partecipato al XLV Convegno di Studi sul Giappone organizzato dall’AISTUGIA (l’associazione italiana per gli studi giapponesi). Nel nostro intervento abbiamo parlato di sottrazione di minori in Giappone.

Il 4 Maggio 2021 siamo stati ospiti dell’Università di Bologna.
Abbiamo parlato della questione “figli contesi in Giappone” e abbiamo mostrato il nostro documentario Unfathered.

Nel Marzo 2021 abbiamo partecipato al ciclo di incontri organizzato da NipPop: Trasformazioni – il Giappone in movimento. Durante questo secondo incontro abbiamo parlato del #MeToo e dei movimenti femminili in Giappone.

Nel Marzo 2021 abbiamo partecipato al ciclo di incontri organizzato da NipPop: Trasformazioni – il Giappone in movimento. Durante questo primo incontro abbiamo parlato di donne e partecipazione politica in Giappone.

In occasione del decimo anniversario dalla triplice catastrofe di sisma, tsunami e incidente nucleare che ha sconvolto il Giappone l’11 marzo 2011, siamo stati ospiti dell’evento Vivere a Fukushima, Vivere Fukushima organizzato dall’Associazione culturale NipPop.

L’11 Dicembre 2020 siamo stati ospiti, insieme al professor Giorgio Colombo, della lezione del dott. Marco Zappa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per parlare del tema “figli contesi” in Giappone.
Seguici sui canali Social