
La Cina intensifica i suoi legami economici con la Russia e diventa sempre più forte nello spazio e nel settore automobilistico. Nel frattempo, la Corea del Nord critica il Sud e i suoi alleati mentre iniziano le esercitazioni con gli USA. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

A Okinawa si è tenuta una marcia pacifica per la rimozione delle basi americane dalla prefettura. Il vertice di domenica 21 maggio del G7 a Hiroshima diventa anche un’occasione per portare attenzione al tema del disarmo nucleare. La Corea del Sud e il Giappone hanno discusso per la prima volta in sei anni del rafforzamento della cooperazione sulla generazione di energia nucleare, energia rinnovabile, idrogeno e sull’industria dell’acciaio. Migliaia di turisti sono rimasti bloccati a Guam dopo il passaggio del Tifone Mawar.

Secondo i dati più recenti, la popolazione cinese nel 2023 ha raggiunto la cifra di 1,42 miliardi. Nonostante il calo del tasso di natalità, in corso da decenni, e i cambiamenti prospettati per il futuro, la Cina ha occupato la vetta della demografia del mondo per secoli e alla questione del numero dei suoi abitanti i dirigenti della nazione hanno sempre dedicato una grande attenzione, scegliendo approcci differenti a seconda delle esigenze e delle correnti ideologiche del periodo.

In Malesia abolita la pena di morte obbligatoria per alcuni reati. In Myanmar la giunta concede la grazia ad oltre 3.000 prigionieri in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno. In Thailandia la corsa elettorale entra nel vivo con il partito di opposizione Pheu Thai che domina i sondaggi.

La Cina contatta per la prima volta Zelenskiy dall’inizio del conflitto, mentre aumentano le tensioni con le Filippine nel Mar Cinese Meridionale. Nel frattempo, la Corea del Nord continua a effettuare lanci missilistici provocatori e minaccia USA e Sud Corea per l’accordo preso tra i due paesi.

Il conflitto interno devasta il Sudan: i Paesi occidentali cercano di rimpatriare i propri cittadini, mentre falliscono i tentativi per un cessate il fuoco. Questa e le altre importanti notizie del mese nella nostra rassegna.

Li Qiang, nuovo primo ministro della Cina. La presidentessa di Taiwan Tsai in visita negli Stati Uniti. La Corea del Nord lancia missili balistici dopo aver protestato contro le esercitazioni statunitensi

Un rogo al campo per profughi rohingya di Cox Bazar distrugge case e infrastrutture importanti. Le Filippine denunciano l’ingerenza dell’ICC nelle proprie questioni interne. Il Myanmar annuncia elezioni, ma scioglie il Partito di Aung San Suu Kyi.

L’Unione Europea impone il sesto round di sanzioni contro la giunta militare birmana. Ratificato l’accordo di libero scambio RCEP. Cina e ASEAN intensificheranno i negoziati sul codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale.

In Nigeria le elezioni presidenziali vedono Tinubu uscirne vincitore, la Repubblica Democratica del Congo alle prese con proteste della popolazione contro i ribelli, mentre il Kenya guarda al futuro e pensa ad una “crescita verde”.

Crescono le tensioni tra Cina e Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno abbattuto un gigantesco pallone aerostatico cinese.
Nel frattempo, la Corea del Nord lancia un missile contro il Giappone e inaugura la costruzione di nuovi appartamenti e fattorie a Pyongyang.

“This is my voice” è un progetto di Sabrina Battipaglia, esperta della cultura Ainu. Si tratta di una serie di interviste finalizzate a conoscere meglio gli Ainu, le loro tradizioni ma soprattutto a capire cosa vuole dire essere Ainu oggi.

– FILIPPINE: La Corte Penale Internazionale riapre l’indagine sulla “guerra alla droga” di Duterte;
– VIETNAM: Approvate le dimissioni del presidente Nguyen Xuan Phuc;
– SUD – EST ASIATICO: L’aumento degli arrivi internazionali segna la ripresa del turismo.
Queste e altre notizie nella nostra rassegna mensile.

A inizio gennaio il Giappone ha rafforzato le misure di controllo Covid-19 per i viaggiatori dalla Cina. La IAEA sostiene che il rilascio delle acque contaminate di Fukushima seguirà gli standard di sicurezza internazionali. Il reattore n. 4 della centrale nucleare di Takahama ha subito un arresto forzato dopo lo scattare di un allarme.

La Cina registra il primo calo demografico in 60 anni. L’economia cinese rallenta bruscamente. Nel frattempo, la Corea del Nord ordina un potenziamento del proprio arsenale nucleare e affronta una nuova misteriosa malattia respiratoria. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Sabrina Battipaglia ha intervistato Shigeko, moglie dell’artista Ainu Takeki Fujito e madre di Kohei Fujito.

Sabrina Battipaglia – esperta della cultura Ainu – ha intervistato Takano Shigehiro, un intagliatore che costruisce tonkori (tradizionale strumento a corda) nel villaggio di Nibutani a Biratori.
Seguici sui canali Social