
Valuta digitale: è braccio di ferro tra Cina e USA per la supremazia globale.
L’autosufficienza nella produzione di semiconduttori è tra i principali obbiettivi del XIV piano quinquennale cinese.
La Camera dei Comuni del Canada condanna ufficialmente il trattamento di Pechino verso gli uiguri come genocidio.
I legislatori del Parlamento inglese citano la Cina tra i paesi da escludere nella firma di nuovi accordi commerciali perché accusati di genocidio.
La Corea del Nord impiega i lavori forzati per finanziare armamenti e programmi nucleari nazionali: complici Cina, Myanmar, Siria e Russia.
La Corea del Sud richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi umanitaria in Corea del Nord.

Il Regno Unito mette in guardia la Cina sul bullismo internazionale, Pechino rischia il boicottaggio dei Giochi Olimpici; gli hacker nordcoreani tentano il furto di know-how sui vaccini Pfizer; Pechino si difende dalle accuse di appoggiare il golpe in Myanmar.

Nella crisi economica dettata dalla pandemia, mentre il mondo si stringe alla Cina, l’India inizia a ragionare sul suo ruolo di filiera alternativa e indipendente da Pechino; Pompeo punta il dito contro la Cina per il genocidio della popolazione uigura; Pyongyang accusa l’Australia di violazione dei diritti umani.

Negata la libertà su cauzione al magnate dei media prodemocratico Jimmy Lai: rischia l’ergastolo. La Corte Penale Internazionale potrebbe avviare la prima indagine sulla questione uigura contro la Cina, ma deve scegliere se appoggiare una giusta causa o mettersi contro la seconda superpotenza al mondo. Sanzioni reciproche tra Cina e USA. Pechino ai funzionari americani: stare fuori dalle questioni interne cinesi.

In Corea del Nord continuano gli attacchi degli hacker nordcoreani in combutta con i cyber criminali russofoni. In Cina, il lancio del film Disney Mulan è accompagnato da polemiche. In una lettera aperta all’UNHCR, gli attivisti per i diritti umani chiedono giustizia per il genocidio degli Uiguri da parte del governo cinese. Scontro sino-americano su TikTok e Wechat.

La minoranza uigura è una delle questioni più scomode per la Cina. In riferimento agli uiguri si parla spesso di oppressione e genocidio anche se il governo cinese ha sempre negato queste accuse sostenendo che le sue attività nella regione rientrano nella lotta contro il terrorismo. Abbiamo parlato della “questione uigura” con Giulia Sciorati, Associate Research Fellow presso Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Osservatorio Asia, Programma Cina.

Precipita la situazione in Corea del Nord. Kim dichiara lo stato d’emergenza per il primo caso di Covid-19. I cinesi Li Xiaoyu e Dong Jiazhi accusati di cyber-spionaggio dagli USA: rubavano informazioni sul Covid-19 dai centri di ricerca. Taiwan verso l’autodeterminazione: approvate due proposte per la ridenominazione di Air China. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Cresce il mistero e sale la tensione tra le due Coree: Kim torna in scena a gran sorpresa e la Corea del Nord apre il fuoco contro il Sud. Australia e USA indagano sulla mancata trasparenza della Cina riguardo al COVID-19 e, mentre Canberra cerca una ridefinizione dei rapporti con la Cina senza compromettere la partnership economica, Trump accusa Pechino di voler sabotare la sua rielezione.

La Cina impone la rimozione di software e dispositivi occidentali dai propri uffici governativi; il dialogo tra USA e Corea del Nord rimane in fase di stallo; numerose multinazionali occidentali coinvolte nell’oppressione delle minoranze nello Xinjiang; i dipendenti taiwanesi della World Bank di fronte a un bivio e altre notizie nella nostra rassegna.

La Cina e gli studi sul DNA come strumento per il riconoscimento facciale, i cittadini cinesi per la prima volta contro Huawei, Washington fa barriera con gli stati del Sud America per contrastare l’ influenza cinese e altre notizie nella nostra rassegna.

Il lancio della valuta digitale cinese mette in crisi Europa e USA, l’intervento dell’Esercito Popolare di Liberazione a Hong Kong inasprisce la reazione dei manifestanti, la repressione sempre più spietata della popolazione uigura nella nostra rassegna.

Scoppia la prima bomba nelle proteste di Hong Kong, il boom di importazioni di soia della Cina dal Brasile mette in difficoltà gli esportatori americani, Tarantino rifiuta la censura ed è pronto a dire addio al pubblico cinese; Kim Jong Un a cavallo sul monte sacro Paektu come monito di un’imminente trasformazione della Corea del Nord e altre notizie nella nostra rassegna.

Hong Kong è ancora al centro delle notizie della settimana cinese. Tutti gli sviluppi di questa vicenda nella rassegna 1-7 luglio.

Le relazioni economiche tra Unione Europea e Cina, e, in particolare, la prossima adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta dominano la rassegna di Cina e Corea del Nord di questa settimana.

Il premier Conte apre alla partecipazione italiana alla Nuova Via della Seta cinese, nonostante le preoccupazioni statunitensi. La Corea del Nord ammette il fallimento del summit con Trump. Huawei cita in causa il Governo americano e apre un centro di cyber security a Bruxelles.

Le tensioni, soprattutto commerciali, con gli Stati Uniti dominano la rassegna di questa settimana su Cina e Corea del Nord: al G20 Xi Jinping e Donald Trump cercano di giungere a un accordo tariffario e si impegnano a una “tregua” di 90 giorni.

Le principali notizie della settimana in Cina e Corea del Nord: guerra commerciale e tasse, l’invito di Kim Jong-Un al Papa, le violazioni dei diritti umani nei confronti della minoranza musulmana nello Xinjiang.

La sparizione in Cina del capo dell’Interpol, i cattolici in Cina e i timori di repressioni nonostante l’accordo con Vaticano, i rapporti tra USA e Cina e la possibilità di sanzioni in risposta all’internamento delle minoranze musulmane in Cina e i rapporti USA-Cina-Corea del Nord nella nostra rassegna.

I tailandesi e la proposta di una nuova Costituzione, l’avvicinamento indonesiano a leggi più dure nei confronti del terrorismo, e tutte le notizie dal Sudest asiatico di questa settimana nella nostra rassegna
Seguici sui canali Social