
Il Generale Min Aung Hlaing acconsente a che l’inviato dell’ASEAN visiti il Myanmar. L’Indonesia firma un accordo con la Francia per l’acquisto di 42 jet Rafale. In Thailandia un vice ministro sta cercando di far espellere Amnesty International dal paese.

Gli Stati Uniti annunciano il boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, mentre il Nicaragua taglia i legami diplomatici con Taiwan in favore della Cina.
Nel frattempo, la Corea del Nord crea squadre speciali di procuratori per eliminare la corruzione nel Paese. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Allarme in Sudafrica per la variante Omicron.L’ex presidente Kabila accusato di appropriazione indebita. In Kenia si combatte il cambiamento climatico piantando alberi in zone semi-aride.

L’indagine della Commissione per i Diritti Umani delle Filippine sulla guerra alla droga rafforza le accuse di abusi da parte della polizia, L’ADB pianifica la chiusura delle centrali a carbone nelle Filippine e in Indonesia, L’Indonesia fa dietrofront sull’accordo deforestazione zero della COP26.

In Cina i blogger patriottici ‘ziganwu’ attaccano l’Occidente; il tempo stringe mentre incombe la cruciale scadenza del default del debito di Evergrande; la Cina cancella le notizie finanziarie di Caixin dalla lista dei media approvati e approva la legge per ridurre le “pressioni gemelle” dei compiti e delle ripetizioni sui bambini e pone nuovi controlli sulla “femminilizzazione” a salvaguardia della famiglia tradizionale. Nel frattempo, Amnesty International chiuderà i suoi uffici a Hong Kong entro la fine del 2021 e l’ONU afferma che le sanzioni alla Corea del Nord dovrebbero essere allentate durante il Covid.

L’esercito cinese ha “scacciato” la nave da guerra statunitense nel Mar Cinese Meridionale mentre in Cina l’illegalità edilizia provoca nuovi morti a Suzhou.
Con lo scoppio della pandemia, sono sempre meno i disertori che fuggono in Corea del Sud mentre la Corea del Nord afferma che Cuba può “distruggere” l’interferenza degli Stati Uniti, unendosi a Russia, Cina e Iran.

Le Filippine sospendono nuovamente l’accordo con l’America, e il governo dà il via libera per gli infermieri che vogliono accettare lavoro all’estero. In Thailandia il presidente si scusa per i ritardi nella somministrazione del vaccino. Le Nazioni unite accusano il governo militare birmano di gravi violazioni mentre il leader della giunta vola a Mosca per un vertice sulla sicurezza Internazionale.

Continuano le tensioni tra Cina e Filippine nel Mare Cinese Meridionale, mentre emergono prove dell’installazione di un software per il rilevamento delle emozioni nelle stazioni di polizia della provincia dello Xinjiang. Nel frattempo, Hong Kong approva la controversa legge sulla riforma elettorale. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

La questione “cotone dello Xinjiang” è balzata al centro di tanti media nazionali e internazionali nel mese di marzo.
Diversi report indicano che nella regione viene fatto un uso coercitivo della forza lavoro uigura da parte del governo cinese, e questo si ricollega non solo ai campi di detenzione, ma anche alle catene di produzione di grandi marchi internazionali. Abbiamo fatto il punto con Daria Impiombato, ricercatrice presso l’International Cyber Policy Centre dell’ Australian Strategic Policy Institute (ASPI).

Tensioni in aumento per la Cina nei confronti di Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia, mentre l’enorme razzo Long March 5B è in caduta libera sulla Terra. Nel frattempo, la Corea del Nord riceve dei volantini dal Sud e cerca di bloccarne la lettura. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Il bilancio delle vittime dell’inondazione in Indonesia e a Timor Est, avvenuta domenica, è in aumento. La Malesia rispedisce al mittente più di 200 container di rifiuti di plastica illegale. Risulta, invece, sempre più tesa la situazione in Myanmar dove continuano ad aumentare le vittime della giunta militare e le restrizioni imposte alla popolazione. Tutta la settimana del Sud est asiatico nella nostra rassegna.

Il capo della NATO afferma che la Cina gioca un ruolo cruciale negli equilibri geopolitici mondiali e nei legami transatlantici; H&M sotto pressione in Cina per le dichiarazioni sulla questione uigura nello Xinjiang; Pyongyang lancia due missili balistici in meno di una settimana. Tutta la settimana di Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

Valuta digitale: è braccio di ferro tra Cina e USA per la supremazia globale.
L’autosufficienza nella produzione di semiconduttori è tra i principali obbiettivi del XIV piano quinquennale cinese.
La Camera dei Comuni del Canada condanna ufficialmente il trattamento di Pechino verso gli uiguri come genocidio.
I legislatori del Parlamento inglese citano la Cina tra i paesi da escludere nella firma di nuovi accordi commerciali perché accusati di genocidio.
La Corea del Nord impiega i lavori forzati per finanziare armamenti e programmi nucleari nazionali: complici Cina, Myanmar, Siria e Russia.
La Corea del Sud richiama l’attenzione della comunità internazionale sulla crisi umanitaria in Corea del Nord.

La Cina commenta il colpo di stato militare avvenuto in Myanmar e arresta alcuni criminali coinvolti nella fabbricazione e diffusione di vaccini falsi, mentre i gruppi per i diritti umani chiedono il boicottaggio delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Nel frattempo, la Corea del Nord si prepara a ricevere 2 milioni di dosi di vaccino anti-Covid. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Mentre la situazione nella Repubblica Centrafricana si fa sempre più drammatica a causa degli scontri tra l’esercito e le milizie dei ribelli, segnali positivi relativi alla lotta contro il Covid-19 giungono da Ruanda e Sud Africa.

La Corte costituzionale centrafricana conferma la rielezione di Touadera mentre gli scontri continuano. UE e USA chiedono l’apertura di un’indagine sulla violenza elettorale in Uganda, mentre la Francia pensa a un ritiro di parte delle truppe stanziate in Sahel.

Nella crisi economica dettata dalla pandemia, mentre il mondo si stringe alla Cina, l’India inizia a ragionare sul suo ruolo di filiera alternativa e indipendente da Pechino; Pompeo punta il dito contro la Cina per il genocidio della popolazione uigura; Pyongyang accusa l’Australia di violazione dei diritti umani.
Seguici sui canali Social