
Si considera il ricorso a test per identificare i casi di varianti di coronavirus tra i viaggiatori in arrivo in Giappone, mentre una catena di ristoranti fa causa al governo di Tokyo a causa delle restrizioni che limitano gli orari di apertura. Il governo sudcoreano riceve invece delle critiche per il mancato annuncio del lancio di due missili da parte della Corea del Nord. In Corea del Sud, inoltre, legislatori e giornalisti portano l’attenzione sul problema del razzismo anti-asiatico negli Stati Uniti, in crescita dall’inizio della pandemia.

La Cina approva il piano per controllare le elezioni ad Hong Kong, mentre il G7 chiede di porre fine all’oppressione dei valori democratici e 24 attivisti invitano l’UE a non ratificare il nuovo accordo sugli investimenti con la Cina. Nel frattempo, Kim Jong Un ignora le iniziative diplomatiche organizzate dall’amministrazione Biden. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

In Giappone, diverse aziende ricorrono alla pensione anticipata per tagliare i costi e far fronte alle difficoltà create dalla pandemia, mentre la Tohoku Electric Power è stata autorizzata a riattivare il reattore n.2 della centrale di Onagawa. In Corea del Sud, i passeggeri dei voli diretti in Cina dovranno fornire due risultati negativi al test per il coronavirus e la società bio-tech GL Rapha inizierà la produzione del vaccino russo Sputnik V.

In Corea del Sud: un disertore nordcoreano fuggendo torna in patria; alcune ONG in difesa dei diritti umani delle donne sollecitano l’intervento della Commissione Nazionale dei Diritti Umani di Seoul; le autorità accusano il fondatore di una setta religiosa di ostacolare il contenimento del COVID-19. Intanto, in Giappone: il governo permette il rientro nel Paese di alcuni residenti stranieri e l’arte sbarca sul web.

L’introduzione della legge sulla sicurezza ad Hong Kong per il Giappone e le nuove nomine nel team per l’unificazione e la sicurezza nazionale in Sud Corea mettono i due Paesi in una difficile posizione nell’ambito delle rispettive relazioni con Cina e Stati Uniti. Le relazioni tra Giappone e Corea del Sud rischiano di peggiorare ancora di più alla luce della conferma giapponese di non volere la partecipazione del governo di Seoul al G7.

Aumentano le tensioni diplomatiche tra Giappone e Corea del Sud: il governo giapponese si oppone alla partecipazione sudcoreana al G7 mentre la Sud Corea chiede ufficialmente che alcuni siti giapponesi siano tolti dalla lista dei Patrimoni dell’umanità UNESCO perché lesivi della memoria storica. Le rivelazioni contenute nella biografia dell’ex Consigliere per la Sicurezza alla Casa Bianca, John Bolton, rischiano poi di inasprire ulteriormente i rapporti tra i due Paesi.

Cosa è successo questa settimana in Giappone e Corea del Sud? Ad esempio che il Giappone sembra volersi fare portavoce del G7 sulla situazione di Hong Kong mentre in Corea del Sud aumentano le tensioni con la Corea del Nord.

Il Presidente sudcoreano Moon accetta l’invito del Presidente USA a partecipare al G7 di settembre anche se nel mentre gli Stati Uniti continuano a chiedere che la Sud Corea paghi di più per il mantenimento delle truppe USA nel Paese. Il Giappone pensa alla visita di Stato del Presidente Xi Jinping e non si unisce alla dichiarazione congiunta di condanna alla Cina sulla questione Hong Kong.

Gli incontri di Abe al G7 in Canada con Trudeau, Merkel, May e Conte, Cina e Giappone lanciano un sistema di comunicazione nel campo della difesa, per il Giappone rimane centrale la questione dei rapimenti nel summit Trump/Kim e altre notizie nella nostra rassegna.

The child abduction-issue has become a “hot” theme from the spring of 2017 when voices of protest were raised against the Japanese approach to the issue that, in the rest of the world, falls under the term “kidnapping”. Although Japan has signed the Convention in 2014, abduction of children in Japan is, in fact, still widely tolerated.
A dossier about the “Child abduction” issue in Japan and an update on the story of Pierluigi, an italian dad who got his two children kidnapped by his Japanese wife.

La questione della sottrazione dei minori è diventato un tema “caldo” dalla primavera del 2017 quando si sono alzate voci di protesta sull’approccio giapponese alla questione che, in tutto il resto del mondo, ricade sotto il termine di “rapimento”.
Anche se dal 2014 il Giappone ha sottoscritto la Convenzione, la sottrazione dei figli in Giappone è, infatti, ancora ampiamente tollerata.
Un dossier sulla questione “figli contesi” in Giappone e un aggiornamento sulla storia di Pierluigi, padre italiano a cui sono stati sottratti i figli dalla moglie giapponese.

Cina irritata per le dichiarazioni sul Mar Cinese Meridionale al G7, nuovo test missilistico di Pyongyang nel Mar del Giappone e altre notizie nella nostra rassegna.

Incontro Abe-Merkel in Germania, tensioni territoriali fra Corea del Sud e Giappone, nei prossimi giorni arriverà la decisione sull’arresto della Presidente Park e altre notizie nella rassegna settimanale.

Barack Obama a Hiroshima, G7 in Giappone, proteste a Okinawa contro le basi americane, Trump attacca Obama, tutte le notizie della settimana nella nostra rassegna

Ministri dell’Ambiente del G7 a Toyama, le forze speciali sudcoreane contro la pirateria, Giappone dona 6 miliardi di dollari per il Medio Oriente, Sindaci di Hiroshima e Nagasaki attendono l’arrivo di Obama

Navi cinesi attorno alle isole Senkaku, cooperazione nello spazio fra Seoul e Washington, visita di Abe in Europa e Russia e altre notizie nella nostra rassegna

La Cina domina la classifica record per le esecuzioni degli ultimi 25 anni, le questioni territorriali argomento anche del G7, la defezione di un ufficiale dell’esercito nordcoreano in Corea del Sud e tutte le principali notizie della settimana di Cina e Corea del Sud.
Seguici sui canali Social