
Nella crisi economica dettata dalla pandemia, mentre il mondo si stringe alla Cina, l’India inizia a ragionare sul suo ruolo di filiera alternativa e indipendente da Pechino; Pompeo punta il dito contro la Cina per il genocidio della popolazione uigura; Pyongyang accusa l’Australia di violazione dei diritti umani.

La Cina blocca l’ingresso agli esperti dell’OMS in visita a Wuhan, mentre gli Stati Uniti sollevano le restrizioni relative a Taiwan e prendono provvedimenti contro otto app cinesi, tra cui Alipay. Nel frattempo, Kim Jong-Un provoca gli Stati Uniti e dichiara di voler espandere l’arsenale nucleare della Corea del Nord. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Negata la libertà su cauzione al magnate dei media prodemocratico Jimmy Lai: rischia l’ergastolo. La Corte Penale Internazionale potrebbe avviare la prima indagine sulla questione uigura contro la Cina, ma deve scegliere se appoggiare una giusta causa o mettersi contro la seconda superpotenza al mondo. Sanzioni reciproche tra Cina e USA. Pechino ai funzionari americani: stare fuori dalle questioni interne cinesi.

L’aggressività della Cina accresce la solidarietà delle nazioni nei confronti di Taiwan, la politicizzazione del vaccino da parte del Brasile rischia di compromettere i rapporti con la Cina, lite tra diplomatici taiwanesi e cinesi alle isole Fiji. Tutte le notizie principali da Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

Xi Jinping punta i riflettori su Shenzhen: la ZES soppianterà Hong Kong. L’economia cinese si riprende e cresce a ritmo incalzante dopo la pandemia. Il nuovo missile nordcoreano cambierà il destino delle relazioni internazionali o è solo uno stratagemma di Kim per alleviare il peso delle sanzioni?

In Corea del Nord continuano gli attacchi degli hacker nordcoreani in combutta con i cyber criminali russofoni. In Cina, il lancio del film Disney Mulan è accompagnato da polemiche. In una lettera aperta all’UNHCR, gli attivisti per i diritti umani chiedono giustizia per il genocidio degli Uiguri da parte del governo cinese. Scontro sino-americano su TikTok e Wechat.

Precipita la situazione in Corea del Nord. Kim dichiara lo stato d’emergenza per il primo caso di Covid-19. I cinesi Li Xiaoyu e Dong Jiazhi accusati di cyber-spionaggio dagli USA: rubavano informazioni sul Covid-19 dai centri di ricerca. Taiwan verso l’autodeterminazione: approvate due proposte per la ridenominazione di Air China. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Taipei rischia ripercussioni da parte di Pechino per la solidarietà di Taiwan verso i cittadini di Hong Kong, così come la Gran Bretagna per aver escluso Huawei dai piani sul 5G. Lo Xinjiang dichiara lo stato di guerra a causa del COVID-19, mentre sul piano diplomatico la Corea del Nord prende le parti del movimento “Black lives matter”: solidarietà o propaganda? Queste e altre notizie nella nostra rassegna.

A Hong Kong scoppiano nuove proteste: Pechino ha approvato le nuove leggi sulla sicurezza e i cittadini temono per la loro libertà. Subito in loro soccorso Taiwan, che offre asilo agli abitanti di Hong Kong e la Gran Bretagna, che conferirà la cittadinanza inglese ai possessori di passaporto BNO. Nel frattempo, Kim Jong-un impone all’elite nordcoreana di corrispondere al regime versamenti in denaro per fronteggiare la duplice minaccia rappresentata dal COVID-19 e dalle sanzioni.

Tutti gli effetti geopolitici del coronavirus: le crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti riguardo la fornitura di medicinali da parte di Pechino e l’assistenza medica cinese a Italia e Spagna. Tutte le notizie della settimana da Cina e Corea del Nord.

Taiwan risponde bene all’emergenza, mentre Cina e Hong Kong accusano gli effetti del COVID-19 sul settore privato. La Corea del Nord, nel frattempo, riprende i lanci missilistici.
Queste e altre notizie nella nostra rassegna.

Nella nostra rassegna settimanale: mentre la questione sanitaria nordcoreana mette in secondo piano il dialogo con gli USA sulla denuclearizzazione, il rallentamento dei contagi in Cina ha dei risvolti sulla situazione socio-economica del Paese (ad esempio la ripresa di alcune tratte aeree).

Le vendite di auto in Cina sono diminuite del 92% nella prima metà di febbraio a causa dell’epidemia di coronavirus ma l’epidemia ha anche fatto diminuire le emissioni di gas serra di almeno un quarto, toccando il minimo storico degli ultimi quattro anni. Queste e altre notizie nella nostra rassegna.

L’evoluzione della situazione del Coronavirus e delle sue conseguenze sull’economia mondiale. Tutte le principali notizie delle settimana da Cina e Corea del Nord.

Abbiamo fatto due chiacchiere con Carla Vitantonio (autrice di Pyongyang blues) che ha vissuto quattro anni in Corea del Nord, lavorando prima come insegnante di Italiano e poi come capo missione per una Ong internazionale.
Come è vivere in questo Paese? Ecco cosa ci ha raccontato.

Cosa è successo in Cina e Corea del Nord questa settimana?
Scoprilo con la nostra rassegna!

La rassegna di questa settimana vede protagonista il coronavirus e il diffondersi di questa epidemia.
Quali sono le scelte prese da Cina e Corea del Nord? Scoprilo leggendo la nostra rassegna.

Cosa è successo questa settimana in Cina e Corea del Nord? Ad esempio che la Cina vuole eliminare la plastica monouso o che, in Cina, il tasso di natalità è stato il più basso degli ultimi 70 anni. Leggi la nostra rassegna!
Seguici sui canali Social