
Il World AIDS Day è accompagnato da buone notizie per quanto riguarda l’estensione di una innovativa terapia antiretrovirale a bambini e bambine di numerosi Paesi africani. Nel frattempo, l’Unione Africana si prepara a vaccinare il 60% della popolazione del continente contro il Covid-19 entro due o tre anni, mentre dichiara che le prime dosi non saranno disponibili prima della metà del 2021.

Guinea, Tanzania e Costa d’Avorio sono alle prese con elezioni molti contestate e conseguenti disordini sociali, mentre in Etiopia continuano a inasprirsi i rapporti tra Tigray e governo centrale.

In Mali arriva l’approvazione da parte dell’Ecowas per il nuovo governo di transizione, in Nigeria continuano le proteste contro le brutali violenze perpetrate dalla polizia, mentre in Somalia non si arrestano gli attacchi da parte delle milizie di al-Shabaab.

In Burundi muore il presidente uscente Pierre Nkurunziza, più volte accusato di mancato rispetto dei diritti umani; in Sudan la popolazione chiede l’allentamento delle misure di lockdown e la possibilità di riprendere le attività lavorative.

Il Sudafrica si prepara all’allentamento delle misure di lockdown e alla ripartenza della maggior parte dei settori economici. In Sudan, Somalia e Burkina Faso ci sono numerose vittime a causa di attacchi da parte di diversi gruppi armati.

In Lesotho il primo ministro Thabane è costretto a dimettersi. Il Senegal si avvia verso una lenta riapertura, mentre il Kenya chiude i confini con Tanzania e Somalia. Nel frattempo, l’Eritrea è ufficialmente “Covid free”.

Il continente africano è messo a sempre più dura prova a causa del dilagare del Covid-19: in quasi tutti i Paesi sono stati registrati casi positivi e decessi e i governi stanno cercando di adottare misure di contenimento e di supporto economico. Tutte le notizie nella rassegna.

Settimana di violenze in diversi paesi dell’Africa Subsahariana; in Guinea Bissau è stato eletto un nuovo presidente, non senza proteste e contestazioni da parte degli sconfitti e altre notizie nella nostra rassegna.

Il 2019 si chiude con un nuovo attacco terroristico a Mogadiscio, mentre Etiopia ed Eritrea consolidano le pacifiche relazioni instaurate dopo anni di conflitto. Questo e altro nella nostra rassegna settimanale

Arriva la prima condanna per l’ex presidente sudanese al-Bashir, mentre ad Oslo si è tenuta la cerimonia di premiazione dei premi Nobel, durante la quale il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Questo e molto altro nella nostra rassegna!

Ursula von der Leyen in Etiopia al fine di promuovere una maggiore cooperazione tra Unione Europea e Unione Africana; il governo nigeriano prende ispirazione dalla Cina per regolamentare l’uso dei social media; Sudan e USA lavorano per ristabilire relazioni pacifiche.

L’Etiopia fa passi avanti per combatte il cambiamento climatico piantando milioni di alberi; in Sudan, dopo aver sospeso l’attività di scuole e università, viene ufficialmente formalizzato l’accordo per la formazione del governo di transizione. Queste e altre notizie nella nostra rassegna settimanale.

In Etiopia non si fermano gli scontri nella città di Hawassa e si rende necessario l’intervento dell’esercito; in Congo si iniziano a ricevere aiuti internazionali per combattere l’epidemia di Ebola; nuovi attacchi e nuove vittime per mano di Boko Haram, 10 anni dopo la sua apparizione, rendono la Nigeria la protagonista della nostra rassegna settimanale.

In Sudan, 40 giorni dopo il violento raid militare che ha causato la morte di oltre 100 persone continuano le manifestazioni e le proteste; in Nigeria scontri tra autorità e Movimento Islamico bloccano l’accesso al Parlamento; al Shabaab rivendica un attacco terroristico in Somalia; in Congo viene confermato un nuovo caso di Ebola.

In Nigeria nuove vittime per mano di Boko Haram, in Sudan si raggiunge un accordo tra i militari e la società civile. Leggi tutte le notizie dall’Africa Subsahariana nella nostra rassegna settimanale.

Notizie dal Sudan: la campagna di disobbedienza civile nella capitale, aumentano le pressioni internazionali sul Consiglio Militare Transitorio, l’ex Presidente Bashir comparirà in tribunale la prossima settimana; nuovi casi di Ebola in Uganda, Al-Shabaab uccide 16 persone in Kenya e Somalia.

Sale il bilancio dei morti per il ciclone Idai, le Nazioni Unite lanciano un appello per un aiuto urgente nelle zone colpite dal ciclone, attacco di Al Shabaab a Mogadiscio e altre notizie nella nostra rassegna.

Nuove misure di Bashir contro le proteste in Sudan, Buhari rieletto Presidente della Nigeria, in Senegal i dati provvisori danno in vantaggio il Presidente Sall alle elezioni presidenziali e altre notizie nella nostra rassegna.
Seguici sui canali Social