
Dialogo aperto della Sud Corea con la Russia e la Gran Bretagna e dibattito in corso sulla modifica alla legge anti-aborto mentre il segretario di Stato americano Pompeo cancella la sua visita nel Paese dopo la positività di Trump al COVID-19. In Giappone si discute di rendere gratuita per tutti la prima dose di vaccino contro il coronavirus e della possibilità di limitare il numero di spettatori alle Olimpiadi estive del 2021.

In Corea del Nord continuano gli attacchi degli hacker nordcoreani in combutta con i cyber criminali russofoni. In Cina, il lancio del film Disney Mulan è accompagnato da polemiche. In una lettera aperta all’UNHCR, gli attivisti per i diritti umani chiedono giustizia per il genocidio degli Uiguri da parte del governo cinese. Scontro sino-americano su TikTok e Wechat.

L’introduzione della legge sulla sicurezza ad Hong Kong per il Giappone e le nuove nomine nel team per l’unificazione e la sicurezza nazionale in Sud Corea mettono i due Paesi in una difficile posizione nell’ambito delle rispettive relazioni con Cina e Stati Uniti. Le relazioni tra Giappone e Corea del Sud rischiano di peggiorare ancora di più alla luce della conferma giapponese di non volere la partecipazione del governo di Seoul al G7.

Chow Tsz-lok è la prima vittima delle proteste di Hong Kong, gli USA condannano le azioni intimidatorie della Cina nel Mar cinese meridionale, la Cina firma accordi da 15 miliardi di dollari con la Francia e altre notizie nella nostra rassegna.

La Corte costituzionale sudcoreana dichiara “incostituzionale” la legge contro l’aborto, il WTO approva il divieto sudcoreano sui prodotti ittici provenienti da Fukushima, L’UE manda un ultimatum alla Corea affinché ratifichi le convenzioni ILO e altre notizie nella nostra rassegna.

È stato richiesto un mandato di cattura per l’ex First Lady dello Zimbabwe Grace Mugabe, ballottaggi in corso per le elezioni presidenziali in Madagascar e molto altro nella nostra rassegna per l’Africa Subsahariana

Presidenza dello Human Rights Council sarà presieduta da un africano, assoluzione per una dissidente ruandese, novità dal G5 Sahel, violenze in Sud Sudan e molto altro ancora nella nostra rassegna.

Dalle piogge torrenziali che hanno colpito il Giappone alle speranze della Corea del Sud di un’era di prosperità economica per le due Coree in caso di completa denuclearizzazione della Corea del Nord. Tutte le notizie da Giappone e Corea del Sud nella nostra rassegna.

L’appello di tre premi Nobel ad Aung San Suu Kyi sulla questione dei Rohingya, nuovi incentivi per le discussioni ASEAN-UE, tutte le principali notizie della settimana 26 febbraio – 4 marzo 2018 dal Sud est asiatico.

Il giuramento di Weah, la strategia africana a Davos e nuovi attacchi terroristici nella nostra rassegna per l’Africa Subsahariana.

Crimini di guerra, repressione, elezioni, deforestazione e molto altro ancora nella nostra rassegna settimanale sull’Africa Sub-Sahariana.

Elezioni presidenziali, nomine scomode, attacchi terroristici, emergenze sanitarie e molto altro nella rassegna di questa settimana per l’Africa Sub-Sahariana.

Secondo la tradizione Saharawi il tè va bevuto tre volte: la prima amaro come la vita, la seconda dolce come l’amore, la terza soave come la morte. Queste tre storie sul popolo Saharawi prendono il titolo dalle diverse fasi del rituale del tè.

Vertice UE-Cina a Bruxelles, veglia a Hong Kong per l’anniversario di Piazza Tienanmen, queste e altre notizie nella nostra rassegna

La tavola rotonda UE-Cina per discutere la Belt and Road Initiative, una maggiore cooperazione militare Cina-Vietnam, le notizie principali della settimana di Cina e Corea del Nord.

Unione Europea e ASEAN. Uno sguardo sull’ evoluzione delle relazioni, sui risultati ottenuti e sulle prospettive future.

La rassegna settimanale di Giappone e Corea del Sud: il premier giapponese in Asia centrale, il vertice tra Abe, Park e Li a Seoul, la proposta di una risoluzione ONU contro la violazione dei diritti umani in Nord Corea e molte altre notizie.

Le elezioni in Nigeria, l’opinione del premio Nobel Malala Yousafzai sugli sforzi contro Boko Haram e tutte le principali notizie della settimana africana nella nostra rassegna

Dalla minaccia dell’ISIS di uccidere due ostaggi giapponesi, alla reazione di Abe che rifiuta di pagare il riscatto e non cede al terrorismo: le notizie più importanti della settimana di Giappone e Corea del Sud
Seguici sui canali Social