Orizzontinternazionali
Un sito di analisi e approfondimento degli eventi e delle dinamiche internazionali con un focus particolare dedicato all'Asia e all'Africa
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Redazione
      • Chiara Galvani
      • Federica Galvani
      • Arianna Miorandi
      • Marta Barbieri
      • François Desimone
      • Serena Calderone
      • Arianna Bianchin
      • Fiorella Monzòn
      • Stefania Lorenzi
      • Irene Ferri
      • Sonia Pusun
      • Andrea Branco
    • Privacy policy
  • Rassegna settimanale
    • Asia
      • Cina e Corea del Nord
      • Giappone e Corea del Sud
      • Sud-est asiatico
    • Africa
      • Africa Subsahariana
  • Dossier
    • Africa Dossier
      • Africa Subsahariana Dossier
    • Asia Dossier
      • Cina Dossier
      • Corea del Nord Dossier
      • Corea del Sud Dossier
      • Giappone Dossier
      • Sud-est asiatico Dossier
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
Menu
  • Bottega OrizzontiSolidali
  • Sostienici!
    • Bottega OrizzontiSolidali: il progetto
Browse: Home   /   2020   /   Ottobre
CSR-China

Sviluppo e implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa in Cina

Ottobre 31, 2020
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Cina Dossier, Dossier

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), si riferisce all’impatto delle aziende sulla società e sull’ambiente.
Quando per la prima volta in Cina è apparso il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa questo fu accolto con scetticismo ed ebbe enormi difficoltà a farsi comprendere. Il concetto di RSI ha iniziato ad affermarsi solo nel XXI secolo grazie ad alcuni fattori determinanti che hanno guidato il processo. Quali sono stati i fattori che hanno contribuito a formare un terreno fertile per l’inserimento di pratiche di RSI nelle aziende cinesi e quale è la situazione della RSI in Cina oggi?

Read Article →
Female_End_SARS_protester_in_Abuja_Nigeria

Rassegna settimanale 19-25 ottobre 2020: Africa Subsahariana

Ottobre 28, 2020
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Non si fermano le proteste contro la violenza della polizia in Nigeria, dove si contano decine di vittime tra i manifestanti e numerose città impongono il coprifuoco totale. Nel frattempo, Sudan e Israele riallacciano i propri legami diplomatici e Felicien Kabuga, accusato di crimini contro l’umanità durante il genocidio del Ruanda, viene trasferito a L’Aia per essere processato.

Read Article →
taiwan

Rassegna settimanale 19-25 ottobre 2020: Cina e Corea del Nord

Ottobre 27, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

L’aggressività della Cina accresce la solidarietà delle nazioni nei confronti di Taiwan, la politicizzazione del vaccino da parte del Brasile rischia di compromettere i rapporti con la Cina, lite tra diplomatici taiwanesi e cinesi alle isole Fiji. Tutte le notizie principali da Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

Read Article →
Giappone-capodanno

Rassegna settimanale 19-25 ottobre 2020: Giappone e Corea del sud

Ottobre 26, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

In Corea del Sud cresce la preoccupazione sulla sicurezza dei vaccini antinfluenzali dopo tre morti sospette, mentre il governo giapponese chiederà alle aziende di prolungare le vacanze per l’Anno Nuovo nel tentativo di arginare la diffusione del virus. Suga e Abe partecipano a una funzione commemorativa in onore del padre di Megumi Yokota, rapita nel 1977 dalla Corea del Nord. Tutta la settimana di Giappone e Corea del sud.

Read Article →
Rassegna settimanale 19-25 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Rassegna settimanale 19-25 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Ottobre 26, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Ribelli birmani rivendicano il rapimento dei candidati elettorali nello Stato del Rakhine, l’Indonesia ha rifiutato la richiesta USA di ospitare aerei da ricognizione, nel suo primo viaggio all’estero da PM del Giappone, Suga visita il Sudest Asiatico. Tutte le notizie dal Sudest Asiatico della nostra rassegna.

Read Article →
Africa-Malawi

IL MALAWI E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO: INTERVISTA A MICHELE ANGHILERI

Ottobre 24, 2020
orizzontinternazionali
Interviste

Il Malawi, che occupa la 172esima posizione su 189 nell’Indice di Sviluppo Umano (ISU) del 2019, è un Paese dell’Africa sud-orientale povero di risorse naturali che, a differenza di altri Stati del continente, raramente attira l’attenzione mediatica internazionale. Per capire meglio le dinamiche politiche, economiche e sociali di questo Paese abbiamo intervistato Michele Anghileri che ormai da anni si reca in Malawi per contribuire alla realizzazione di diversi progetti umanitari.

Read Article →
Fukushima_Sea_Water_Sampling-Japan

Rassegna settimanale 12-18 ottobre 2020: Giappone e Corea del Sud

Ottobre 21, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

La Corea del Sud stabilisce l’obbligo di indossare le mascherine sui mezzi di trasporto e nelle strutture sanitarie, mentre in Giappone sale il numero di suicidi, in relazione come conseguenza della situazione creata dal coronavirus. A Seoul si riflette sulla salute dei cittadini in riferimento alla gestione delle acque di Fukushima. Tutta la settimana di Giappone e Corea del Sud.

Read Article →
shenzhen-cina

Rassegna settimanale 12-18 ottobre 2020: Cina e Corea del Nord

Ottobre 20, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

Xi Jinping punta i riflettori su Shenzhen: la ZES soppianterà Hong Kong. L’economia cinese si riprende e cresce a ritmo incalzante dopo la pandemia. Il nuovo missile nordcoreano cambierà il destino delle relazioni internazionali o è solo uno stratagemma di Kim per alleviare il peso delle sanzioni?

Read Article →
Rassegna settimanale 12-18 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Rassegna settimanale 12-18 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Ottobre 19, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

In Tailandia continuano le proteste contro il governo e il re, Duterte approva la ripresa dei progetti energetici nel Mar Cinese Meridionale, l’FBI apre un ufficio in Cambogia. Tutte le norizie della settimana nella nostra rassegna.

Read Article →
ECOWAS-Africa

Rassegna settimanale 12-18 ottobre 2020: Africa Subsahariana

Ottobre 19, 2020
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

In Mali arriva l’approvazione da parte dell’Ecowas per il nuovo governo di transizione, in Nigeria continuano le proteste contro le brutali violenze perpetrate dalla polizia, mentre in Somalia non si arrestano gli attacchi da parte delle milizie di al-Shabaab.

Read Article →
Ngozi-Okonjo-Iweala

Rassegna settimanale 5-11 ottobre 2020: Africa Subsahariana

Ottobre 15, 2020
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

La notizia del rilascio di quattro ostaggi, di cui due italiani, da anni in mano a gruppi armati maliani fa tirare un sospiro di sollievo. Mentre in Nigeria si protesta contro le sistematiche violenze della polizia, l’ex Ministra delle finanze del Paese Ngozi Okonjo-Iweala potrebbe diventare la prima donna eletta a capo del WTO.

Read Article →
Marine_Corps_Air_Station_Futenma

Rassegna settimanale 5-11 ottobre 2020: Giappone e Corea del Sud

Ottobre 13, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

Suga affronta la sua prima sfida diplomatica incontrando il Segretario di Stato Pompeo mentre continua lo scontro tra il governo centrale e la prefettura di Okinawa per il ricollocamento della base di Futenma. In Sud Corea si discute sulla modifica alla legge sull’aborto mentre il Ministro del Commercio sudcoreano è finalista nella gara a diventare la guida della WTO.

Read Article →
Rassegna settimanale 5-11 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Rassegna settimanale 5-11 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Ottobre 12, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

Nella rassegna del Sudest Asiatico di questa settimana:
– Proteste in Indonesia per la riforma del lavoro che mette a rischio le foreste
– Il PM di Singapore prende posizione nel caso di diffamazione contro un blogger
– Il Vietnam arresta prominente leader pro-democrazia
– Arrestati 60 cittadini cinesi e 6 vascelli per sconfinamento nelle acque territoriali malesi

Read Article →
Huawei-Cina

Rassegna settimanale 5-11 ottobre 2020: Cina e Corea del Nord

Ottobre 12, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Cina e Corea del Nord, Rassegna settimanale

La Cina si unisce all’alleanza COVAX per la ricerca e la commercializzazione del vaccino contro il Covid-19, mentre il Regno Unito accusa Huawei di essere collusa con il Partito Comunista Cinese. Nel frattempo, Kim Jong-Un organizza una parata militare per mostrare i nuovi missili balistici. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Read Article →
red-mirror-simone-pieranni-intervista

LA CINA DI “RED MIRROR” TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BIG DATA E CONTROLLO SOCIALE: INTERVISTA A SIMONE PIERANNI

Ottobre 8, 2020
orizzontinternazionali
Interviste

“Red Mirror” è un saggio che, analizzando la Cina dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica, fornisce una chiave di lettura essenziale: il nostro futuro è già in costruzione e, per anticiparne gli sviluppi, è necessario rivolgere lo sguardo verso il gigante asiatico. Per comprendere meglio i possibili effetti politici e sociali della rivoluzione tecnologica cinese abbiamo intervistato Simone Pieranni, autore del libro nonché giornalista per Il Manifesto e fondatore dell’agenzia editoriale China Files.

Read Article →
seoul-corea-sud

Rassegna settimanale 28 settembre – 4 ottobre 2020: Giappone e Corea del Sud

Ottobre 6, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Giappone e Corea del Sud, Rassegna settimanale

Dialogo aperto della Sud Corea con la Russia e la Gran Bretagna e dibattito in corso sulla modifica alla legge anti-aborto mentre il segretario di Stato americano Pompeo cancella la sua visita nel Paese dopo la positività di Trump al COVID-19. In Giappone si discute di rendere gratuita per tutti la prima dose di vaccino contro il coronavirus e della possibilità di limitare il numero di spettatori alle Olimpiadi estive del 2021.

Read Article →
truppe-etiopi-sud-darfur-africa

Rassegna settimanale 28 settembre – 4 ottobre 2020: Africa Subsahariana

Ottobre 6, 2020
orizzontinternazionali
Africa, Africa Subsahariana, Rassegna settimanale

Il governo di transizione formatosi in Mali non convince i leader dell’ECOWAS, in Sudan si firma un accordo di pace tra governo e forze ribelli e in Burkina Faso vengono definiti i candidati in vista delle presidenziali del 22 novembre.

Read Article →
Rassegna settimanale 28 settembre - 4 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Rassegna settimanale 28 settembre – 4 ottobre 2020: Sudest Asiatico

Ottobre 5, 2020
orizzontinternazionali
Asia, Rassegna settimanale, Sud-est asiatico

A Singapore, si usa il riconoscimento facciale come forma di ID, la FGV, produttrice di olio di palma, accusata di lavoro forzato, le azioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale mettono in forse i negoziati per un codice di condotta regionale. Tutte le notizie della settimana dal Sudest asiatico nella nostra rassegna.

Read Article →
china

Rassegna settimanale 28 Settembre – 4 Ottobre 2020: Cina e Corea del Nord

Ottobre 4, 2020
orizzontinternazionali
Uncategorized

Riprende il turismo in Cina in occasione della Golden Week e scoppiano proteste ad Hong Kong durante la Giornata Nazionale della Repubblica Popolare Cinese. Nel frattempo, il presidente Xi Jinping augura una rapida guarigione a Donald e Melania Trump, nonostante le crescenti tensioni tra i due paesi. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Read Article →
Abe_Bowing_Resignation

Le dimissioni di Abe Shinzō: quale legacy si lascia alle spalle?

Ottobre 2, 2020
orizzontinternazionali
Asia Dossier, Dossier, Giappone Dossier

Lo scorso 28 agosto, Abe Shinzō si è dimesso dalla carica di Primo Ministro del Giappone per motivi di salute. Con lui si conclude un lungo periodo di stabilità: nessun altro, nel dopoguerra, aveva governato per un periodo tanto esteso. Dopo un primo mandato tra il 2006 e il 2007, Abe era tornato al potere nel 2012, restando alla guida del Paese per 8 anni.
Il suo successore, Suga Yoshihide, intraprenderà probabilmente una politica volta a continuare i punti programmatici del suo predecessore, ma qual è la legacy che Abe si lascerà alle spalle?

Read Article →
1 2 Seguente →

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Tweets by @OI_journal

Seguici sui canali Social

Follow Us on FacebookFollow Us on Google+Follow Us on TwitterFollow Us on LinkedInFollow Us on InstagramFollow Us on YouTube

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.