
Negata la libertà su cauzione al magnate dei media prodemocratico Jimmy Lai: rischia l’ergastolo. La Corte Penale Internazionale potrebbe avviare la prima indagine sulla questione uigura contro la Cina, ma deve scegliere se appoggiare una giusta causa o mettersi contro la seconda superpotenza al mondo. Sanzioni reciproche tra Cina e USA. Pechino ai funzionari americani: stare fuori dalle questioni interne cinesi.

Xi Jinping punta i riflettori su Shenzhen: la ZES soppianterà Hong Kong. L’economia cinese si riprende e cresce a ritmo incalzante dopo la pandemia. Il nuovo missile nordcoreano cambierà il destino delle relazioni internazionali o è solo uno stratagemma di Kim per alleviare il peso delle sanzioni?

La notizia del rilascio di quattro ostaggi, di cui due italiani, da anni in mano a gruppi armati maliani fa tirare un sospiro di sollievo. Mentre in Nigeria si protesta contro le sistematiche violenze della polizia, l’ex Ministra delle finanze del Paese Ngozi Okonjo-Iweala potrebbe diventare la prima donna eletta a capo del WTO.

Il governo di transizione formatosi in Mali non convince i leader dell’ECOWAS, in Sudan si firma un accordo di pace tra governo e forze ribelli e in Burkina Faso vengono definiti i candidati in vista delle presidenziali del 22 novembre.

La Cina prende provvedimenti dopo un caso di peste bubbonica in Mongolia interna e si prepara per la visita dell’OMS a Wuhan, mentre gli Stati Uniti e il Regno Unito valutano la possibilità di bandire rispettivamente TikTok e Huawei. Nel frattempo, la Corea del Nord dichiara che il Regno Unito pagherà il prezzo delle sanzioni imposte contro le proprie istituzioni. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Gli USA accusano la Cina di effettuare test nucleari ed esaminano la possibilità che il coronavirus si sia originato in un laboratorio cinese, la Corea del Nord sfida le sanzioni dell’ONU con l’aiuto della Cina e festeggia la ricorrenza più importante nel paese in assenza del leader Kim Jong Un. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Nuove tensioni interetniche nella regione di Gambella, in Etiopia; il primo ministro sudanese vittima di un tentato omicidio; in Senegal viene confermato un nuovo caso di coronavirus.

Diverse compagnie aeree africane sospendono i voli da e per la Cina a causa della diffusione del coronavirus, Trump inserisce la Nigeria nella lista di paesi con “travel ban” e in Kenya viene lanciata la campagna #CampusMeToo per denunciare abusi sessuali nei confronti di studentesse.

La Cina punta a rafforzare un’amicizia geo-strategica con Kiribati, la Corea del Nord reagisce con cautela all’uccisione del generale iraniano Soleimani, il governo cinese vieta l’utilizzo di libri di testo stranieri nelle scuole pubbliche, la riconferma di Tsai Ing-wen alla presidenza di Taiwan intimorisce la Cina, i furti di bitcoin e cripto valuta da parte degli hacker nordcoreani si intensificano su Telegram e altre notizie nella nostra #rassegna.

Il Ministro degli esteri cinese, concludendo il suo viaggio in Zimbabwe, sottolinea il desiderio di mantenere buone relazioni con il continente africano. Abiy Ahmed ha annunciato che elezioni parlamentari si terranno a fine primavera; in Sudan il sequestro dei beni del partito di al-Bashir è un chiaro segnalo del desiderio del nuovo governo di voltare definitivamente pagina.

La Cina impone la rimozione di software e dispositivi occidentali dai propri uffici governativi; il dialogo tra USA e Corea del Nord rimane in fase di stallo; numerose multinazionali occidentali coinvolte nell’oppressione delle minoranze nello Xinjiang; i dipendenti taiwanesi della World Bank di fronte a un bivio e altre notizie nella nostra rassegna.

Chow Tsz-lok è la prima vittima delle proteste di Hong Kong, gli USA condannano le azioni intimidatorie della Cina nel Mar cinese meridionale, la Cina firma accordi da 15 miliardi di dollari con la Francia e altre notizie nella nostra rassegna.

Carrie Lam si scusa per la controversia creata con la legge sull’estradizione, Xi Jinping e Kim Jong-Un rinforzano l’alleanza con negoziati e una visita al mausoleo, 24 manifestanti arrestati durante le proteste a Hong Kong e altre notizie nella nostra rassegna.

Giappone e Italia confermano la cooperazione in vista del G20 a Osaka, la Nord Corea snobba la proposta di Abe di un incontro Il Presidente Moon insiste per un summit con Xi e Abe e altre notizie nella nostra rassegna.

Il fondatore di Huawei dichiara che gli USA stanno sottovalutando l’azienda, nave statunitense transita nelle acque contese del Mar Cinese Meridionale, la stampa cinese rafforza la retorica anti-USA: “Combatteremo fino alla fine” e altre notizie nella nostra rassegna.

La crescita delle vendite al dettaglio in Cina precipita mentre aumenta il rischio di una guerra commerciale, Huawei: la Cina minaccia di reagire con ritorsioni alle sanzioni degli Stati Uniti, la stampa cinese accusa gli Stati Uniti di lanciare accuse infondate contro il Paese e altre notizie.

Le vittime del ciclone IDAI, la corruzione in Gambia, i disastri ambientali causati dalle compagnie petrolifere nel delta del Niger, il ritorno dell’Ebola e l’attacco terroristico di al-Shabaab.

Dai nubifragi che hanno colpito l’ovest del Giappone provocando vittime e dispersi al Presidente della Corea del Sud che comincia il suo viaggio di sei giorni in India e Singapore per rafforzare la partnership economica e di sicurezza con questi due Paesi. Tutte le notizie da Giappone e Corea del Sud nella nostra rassegna.

Ricorre l’anniversario della Guerra di Corea tra le speranze che il conflitto termini ufficialmente, il Giappone abbassa il livello di allerta sui missili nordcoreani e i capi della difesa di USA e Corea del Sud promettono una gestione pacifica della questione sicurezza della Corea del Nord. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Giappone e Corea del Sud.

La rassegna di questa settimana della Cina e della Corea del Nord è densa di incontri e dichiarazioni dei leader politici più influenti al mondo: la conferma dello storico summit tra Trump e Kim Jong Un il 12 giugno, l’intervento di Russia, Corea del Sud e di Bashar al-Assad, il proseguimento della guerra commerciale tra Trump e Cina.
Seguici sui canali Social