
In Giappone, Sapporo ha respinto l’opzione del referendum per valutare la candidatura come città ospitante delle Olimpiadi invernali del 2030. La Corea del Sud donerà 1,2 milioni di dollari all’Ucraina per l’industria nucleare. L’allentamento delle regole riguardo all’uso delle mascherine in Giappone non ne ha ridotto l’utilizzo tra la popolazione, mentre un vecchio reattore della centrale nucleare di Fukui sarà riattivato ad agosto.

La Cina si scontra con gli Stati Uniti sulla questione Taiwan e impone il proprio veto a una risoluzione per imporre nuove sanzioni a Pyongyang. Nel frattempo, la Corea del Sud rafforza le sue capacità difensive per scoraggiare le continue minacce nucleari e missilistiche del Nord. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Si concludono i controversi Giochi invernali di Pechino, mentre le strutture della città di Hong Kong sono sopraffatte a causa dell’ultimo attacco di Covid. Nel frattempo, il sito nucleare della Corea del Nord è stato colpito da una serie di terremoti.

In Cina i blogger patriottici ‘ziganwu’ attaccano l’Occidente; il tempo stringe mentre incombe la cruciale scadenza del default del debito di Evergrande; la Cina cancella le notizie finanziarie di Caixin dalla lista dei media approvati e approva la legge per ridurre le “pressioni gemelle” dei compiti e delle ripetizioni sui bambini e pone nuovi controlli sulla “femminilizzazione” a salvaguardia della famiglia tradizionale. Nel frattempo, Amnesty International chiuderà i suoi uffici a Hong Kong entro la fine del 2021 e l’ONU afferma che le sanzioni alla Corea del Nord dovrebbero essere allentate durante il Covid.

In Congo torna lo spettro dell’Ebola. L’esercito francese evacua la sua base militare a Kidal in Mali. Il Senegal si prepara a diventare un importante paese produttore di gas nella regione MSGBC. Tutta la settimana dell’Africa Subsahariana.

La Cina sorprende gli Stati Uniti con un test di missili ipersonici, avvia una nuova missione nello spazio e lancia un fondo per la protezione della biodiversità nei paesi in via di sviluppo. Nel frattempo, Kim Jong-Un dichiara di voler costruire un “esercito invincibile”, mentre – secondo l’ONU – le fasce più vulnerabili della popolazione rischiano la fame. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Etiopia – I ribelli rivendicano conquiste militari nell’irrequieta regione del Tigray. In Sudafrica continuano le rivolte e i saccheggi mentre in Mali alcuni uomini armati rapiscono lavoratori cinesi e mauritani. Tutte le notizie dall’Africa Subsahariana nella nostra rassegna.

L’inviato degli Stati Uniti in Corea del Nord dialoga con la controparte cinese, la Cina afferma che si vendicherà per l’inserimento delle aziende cinesi nelle blacklist statunitensi, il rimpasto in Corea del Nord segnala che ora la politica militare e nucleare non è la priorità assoluta.

Il Sudafrica e le zone rurali di Zimbabwe, Congo e Uganda vengono colpite da una nuova ondata di Coronavirus. Nel frattempo, i ribelli del Tigray accettano il cessate il fuoco ma pongono delle condizioni stringenti. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Africa Subsahariana.

Il giornale pro-democrazia Apple Daily di Hong Kong annuncia la chiusura dopo l’arresto del redattore capo e altri cinque dirigenti, mentre l’ONU dichiara che potrebbe procedere con il rapporto sugli Uiguri anche senza l’approvazione della Cina.
Nel frattempo, i cittadini nordcoreani sono preoccupati per la repentina perdita di peso di Kim Jong-Un. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

In vista delle Olimpiadi di Tokyo, il giornale medico britannico “The Lancet” ha avanzato l’idea di una discussione globale riguardo l’evento, mentre il governo giapponese pone il limite di spettatori per gli eventi a 10.000 dopo lo stato d’emergenza. Nel frattempo, la Spagna ha mostrato al Presidente Moon Jae-in una vecchia mappa che indica le Dokdo come parte del territorio coreano. Il governo giapponese inizia le vaccinazioni anti-Covid per i membri dello staff e dei media che collaboreranno alle Olimpiadi. In Corea del Sud, gli studenti potranno tornare a frequentare le lezioni in presenza dall’autunno.

La Cina invita la NATO a smettere di esagerare con la “teoria della minaccia cinese”, Kim Jong-un apre le porte al dialogo con Biden, peggiorano le relazioni economiche Cina.Australia. Tutta la settimana di Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

Le importazioni cinesi crescono al ritmo più veloce del decennio mentre Kim svela il piano di “cambiamento tangibile” per l’economia della Corea del Nord. Il G7 poi rimprovera la Cina sui diritti e chiede un’indagine sulle origini del COVID. Tutte le notizie da Cina e Corea del Nord nella nostra rassegna.

Il bilancio delle persone sfollate in Myanmar sale sempre di più, mentre il governo nazionale, posto fuori legge, perde la fiducia nell’Asean e chiede una guerra per porre fine al conflitto. Si conclude l’operazione di salvataggio del sottomarino affondato in Indonesia e ci sono nuove tensioni tra Malesia e Cina per la violazione della ZEE. Le Filippine negoziano un nuovo trattato di mutua difesa con gli Stati Uniti mentre l’ASEAN trova un accordo sui trasporti aerei con l’Europa. Singapore decide di aumentare le restrizioni per chi proviene dal resto dell’Asia.

Il Regno Unito mette in guardia la Cina sul bullismo internazionale, Pechino rischia il boicottaggio dei Giochi Olimpici; gli hacker nordcoreani tentano il furto di know-how sui vaccini Pfizer; Pechino si difende dalle accuse di appoggiare il golpe in Myanmar.

La Cina prosegue con la missione lunare Chang’e-5 e si prepara per la diffusione su vasta scala del vaccino anti-Covid, mentre il movimento MeToo arriva per la prima volta in un tribunale di Pechino. Nel frattempo, in Corea del Nord viene giustiziato pubblicamente un uomo per non aver rispettato il lockdown. Queste e altre notizie nella nostra rassegna Cina e Corea del Nord.

Xi Jinping punta i riflettori su Shenzhen: la ZES soppianterà Hong Kong. L’economia cinese si riprende e cresce a ritmo incalzante dopo la pandemia. Il nuovo missile nordcoreano cambierà il destino delle relazioni internazionali o è solo uno stratagemma di Kim per alleviare il peso delle sanzioni?

Il Giappone entra nel programma COVAX con una donazione di 17,2 miliardi di yen. Il programma di sovvenzioni “Go To” coinvolgerà anche Tokyo per favorire il turismo a livello nazionale. In Corea del Sud il National Security Council ribadisce la volontà di rinforzare i rapporti con Tokyo, mentre il Partito Democratico al potere decide di espellere il figlio dell’ex presidente Kim Dae-jung, per omissioni patrimoniali.

Cosa è successo questa settimana in Giappone e Corea del Sud? Ad esempio che il Giappone sembra volersi fare portavoce del G7 sulla situazione di Hong Kong mentre in Corea del Sud aumentano le tensioni con la Corea del Nord.
Seguici sui canali Social